COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del RegnodiNapoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] , a nunzio a Parigi. Pur essendo infatti il C. suddito del RegnodiNapoli, del quale aveva ricevuto la cittadinanza il 24 luglio 1754, e di una casa assai vicina alla corte di Madrid, durante lo svolgimento dei suoi incarichi aveva saputo crearsi la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] franciscanum historicum, LXX (1977), pp. 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il RegnodiNapoli e la custodia di Terra Santa, in La custodia di Terra Santa e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, Roma 1983, p. 52 s.; B. Bagatti, Scrittori francescani ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] 1721, coll. 116-120; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella mezzana età, X, Napoli 1806, pp. 233 s., 243, 251; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli 1860, p. 144; L. Mattei Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] delle Canarie, fece ritorno nella sua diocesi.
Nel 1553 succedette a L. de Magistris come cappellano maggiore del RegnodiNapoli, carica che includeva anche la presidenza dello Studio cittadino, rimanendo in carica fino alla morte.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] suoi biografi che il D. prese parte in questo periodo al concilio di Costanza, in qualità di oratore e che nel corso di esso fu nominato, vescovo di Calvi, nel RegnodiNapoli. Sembra però che egli non abbia preso possesso effettivo della diocesi, a ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] nel Discorso intorno a' tributi,gabelle,donativi,impositioni ed altre gravezze che si pagano nel RegnodiNapoli, del quale conosciamo almeno tre redazioni (Napoli, Bibl. Naz., Brancacciani, II, D 8, cc. 75r-103r; e Bibl. Apost. Vat., Barb. lat ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] I. De Vita, Thesaurus antiquitatum Beneventanarum, Roma 1754-64, II, pp. 328 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 355, 365; IV, ibid. 1798, pp. 30 s.; A. Mastrominico, Ricerche storico ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] 1819, pp. 132 s.; P. Galluppi, Filosofia della volontà, III, Napoli 1839, pp. 221-223; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 272; L. Volpicella in Dizionario Biografico Universale, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] avere da Brescia le schede inedite del Mazzuchelli.
Nel 1782 terminò il primo volume dell'opera (Mem. degli scrittori del RegnodiNapoli, Napoli 1782) e il 25 giugno ne inviò copia al Tiraboschi che, in una lettera all'Affò, giudicò "scritto assai ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] ’età spagnola, in Per la storia dell’Università diNapoli, Napoli 1924, p. 220; R. Trifone, L’Università diNapoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, p. 42; G. Galasso, Il RegnodiNapoli - Il Mezzogiorno spagnolo, in Storia d’Italia, XV ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...