GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] negoziati e nuove concessioni. Il G. partecipò anche ai negoziati per il concordato col RegnodiNapoli, stipulato nel 1741, sempre a prezzo di diverse concessioni.
Preferiva però occuparsi dei suoi studi e seguire le vicende dei domenicani bolognesi ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] , lo zio gli conferì numerosi benefici ecclesiastici, tra cui diverse abbazie nel RegnodiNapoli, e lo associò alla sua attività di vicario, affidandogli la diocesi di Sabina e la sovrintendenza su numerosi monasteri e confraternite. Nel corso del ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] a un ulteriore trasferimento da Lugo ad Ancona. Erano comunque maturati i tempi per un suo rientro nel RegnodiNapoli. Grazie all’opera di intercessione del procuratore dell’ordine, Giovan Francesco de Nobili, fu concessa la fine all’esilio, purché ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] filosofo, ma fu sventato, costandogli un’ancor più dura prigionia.
Nel marzo 1604 Ponzio chiese al S. Uffizio di consegnarsi a Roma, senza passare dal RegnodiNapoli: il 15 luglio ebbe il placet (Spruit, 2008, p. 93) ma il 2 settembre si seppe che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] XIII nel 1577 lo scelse per una missione diplomatica fra le più difficili che allora si presentavano: la nunziatura nel RegnodiNapoli.
La recente istituzione della nunziatura napoletana che, pur operando da circa venti anni, solo nel 1570 aveva ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] . M. G., martire della libertà, Potenza 1962; G. Catenacci, M. G. e il card. Ruffo nella Repubblica partenopea, Napoli 1963; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel RegnodiNapoli, Bari 1976, pp. 187, 196; R. Giura Longo, La "Nuova Scienza" a ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] . D'altra parte, il G. non sembra avere avuto rapporti particolari con il RegnodiNapoli, dove si trovavano i suoi due primi vescovadi. Questo continuo cambiamento di sedi non sembra abbia del resto ostacolato la sua attività, almeno in un primo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] del padre G. degli Angioli recitate dagli Accad. Sinceri della R. Arcadia, Napoli 1798; G. B. G. Grassi, Padre Degli Angioli, in Biografie degli uomini ill. del RegnodiNapoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] ; M. Corcione, Teoria e prassi del costituzionalismo settecentesco. Esperienze nel RegnodiNapoli e nello Stato della Chiesa, Frattamaggiore 2000, pp. 58-61, 81, 88 s.; G. Barlesi, Memorie, a cura di R. Cicconi, Pollenza 2003, pp. 276-281; G. Paci ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Pietro Giannone, avrebbe finanziato la pubblicazione delle Riflessioni morali e teologiche sopra l’Istoria civile del RegnodiNapoli del gesuita Giuseppe Sanfelice (Colonia 1728), che costituì la più articolata risposta curiale alle tesi giannoniane ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...