COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] in quel tempo dall'Italia centrale al RegnodiNapoli - sotto il profilo più consono alle Provincia O. P., Romae 1670, p. 336; F. Zazzera, Della nobiltà d'Italia, I, Napoli 161 s, p. 197; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] questione occupò il G. dalla fine del 1750, quando fu costretto a segnalare al segretario di Stato Valenti la presenza di nuclei massonici nel RegnodiNapoli: da allora egli intrattenne frequenti contatti con il primo ministro e il referente per gli ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario diNapoli - il cui rinnovamento era stato [...] degli scrittori legali del regnodiNapoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regnodiNapoli, Napoli 1782-1794, II, 2, p. 246; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga e di studio ai tempi di G. Vico, Milano ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Neapoli 1753, p. 196; F. A. Zaccaria, Bibliotheca ritualis, II, Romae 1778, p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del RegnodiNapoli..., IX, Napoli 1822, s. v., pp. n. n.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] nel 1787 a Roma, godè della personale stima di Pio VI (che gli affidò incarichi riservati, come, nel 1789, quello di preparare una confutazione di quanto si veniva scrivendo nel RegnodiNapoli "sopra il potersi fare i Vescovi indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] s.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , e Carlo Baldini, delegato dell’Inquisizione romana nel RegnodiNapoli, alla visita apostolica dei monasteri femminili diNapoli, sulla cui situazione di sostanziale assenza di disciplina e moralità, era giunto a Roma un’allarmante relazione ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] 1720, col. 545; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 279-288; G. Biadego, G. F. e il Galateo di mons. Della Casa, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1900-1901), pp. 530-557; V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] riesaminare globalmente i rapporti tra potere ecclesiastico e potere civile nei domini spagnoli. Del resto, anche nel RegnodiNapoli i conflitti tra vescovi e magistrature laiche si erano riacutizzati tra il 1572 e il 1573, tanto che il viceré era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] sarebbe arresa solo l'anno successivo. Le spedizioni dei Turchi, alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del RegnodiNapoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...