ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Delphine tutto quello che ella gli aveva portato in dote, insieme ai villaggi di Robians e di Cabrières, staccati dalla baronia di Ansouis, e al castello di Maddaloni, nel RegnodiNapoli, concessi a titolo vitalizio, e a tutti i suoi beni mobili.
Al ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni diNapoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, I, Romae 1677, col. 1063; C. De Lellis, Discorsi genealogici di famiglie nobili della città e RegnodiNapoli, Napoli 1701, ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] petizioni in favore della sua canonizzazione provengono dalla casata angioina, come anche dal clero secolare di Provenza e del RegnodiNapoli. Sulla scorta di questa constatazione Pásztor (1955) e Manselli hanno ipotizzato che L. facesse parte della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] 1833, pp. 14-18; P. T. Milante, Della città di Stabia, della Chiesa, stabiana ede' suoi vescovi, Napoli 1836, pp. 167-74; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 356; A. Sansone, Gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] "commendevole" ma non necessario al conseguimento della salvezza eterna.
Contemporaneamente lavorava al suo commento della Istoria civile del RegnodiNapolidi P. Giannone, il cui primo volume, in sei libri, era già stato pubblicato nel '92, e il ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 403; N. Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel RegnodiNapoli, Napoli 1877, pp. 48 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi e la sua ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] S. Severino, cappellano del papa che, in qualità di vicario del M., ratificò la fusione di tre monasteri nel 1357 (Compagnoni - Vecchietti).
Con una serie di missive ai maggiorenti del RegnodiNapoli, spedite il 12 luglio 1348 (Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , Beneventi 1720, pp. 502 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, p. 262; C. Charvet, Histoire de la sainte Eglise de Vienne, Lyon ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] finanziando con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del RegnodiNapoli. Il controllo sul RegnodiNapoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di contesa fra Urbano VI e Clemente ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto i musei di Roma, diNapoli, di Firenze.
Nel 1806 il F., al seguito delle truppe francesi, ritornò nel RegnodiNapoli, dove, subito dopo la nascita del nuovo governo, fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...