GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel RegnodiNapoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura fu concessa da Filippo II il 27 dicembre. A questo già considerevole patrimonio si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] .
La sua posizione politica apparve presto filofrancese: mentre il RegnodiNapoli era ancora oggetto di scontro fra gli Imperiali e le truppe di Odet de Foix visconte di Lautrec, la Curia romana dovette scegliere se accettare il tradizionale ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] che, per la lunga assenza dei pontefici da Roma, si erano resi quasi indipendenti, e mantenere sotto controllo il RegnodiNapoli. In linea con la ricerca del pieno dominio su Roma e sui territori dello Stato pontificio è l'interruzione della ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , dovette adoperarsi per costituire una lega che riuniva Firenze, Siena e Lucca contro Visconti (1369-1370). Il RegnodiNapoli, vassallo della Santa Sede e debitore quasi perpetuo del censo ricognitivo - una situazione che rese ricorrenti le ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 80 s.; N. Capece Galeota, Cenni storici dei nunzii apostol. residenti nel RegnodiNapoli..., Napoli 1877, pp. 63 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1953, pp. 24, 44, 50, 133 . L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] scienza nell’insegnamento secondario della città», contribuendo in maniera decisiva al «rinnovamento culturale del medio Settecento nel RegnodiNapoli» (Baldini 1989, pp. 573-74).
Benché «i somaschi – a causa della tradizionale autonomia dei singoli ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] mediterraneo, Palermo 1964, pp. 105-117. A. Beatillo, Historia di Bari, principal città della Puglia nel regnodiNapoli, Napoli 1637, p. 119; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo 1651, p. 537; F. Lombardi, Compendio ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] legittimi diritti imperiali. Nei mesi successivi il nunzio si adoperò a convincere Massimiliano a scendere in Italia, a inviare aiuti al RegnodiNapoli e a muovere guerra alla Francia. Nello stesso tempo manovrò per favorire l'ammissione nella lega ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , recando a Roma il capitolato con cui si proponeva da parte imperiale lo scioglimento delle difficoltà riguardanti l'investitura di Carlo al RegnodiNapoli. In settembre era a Roma, ma sulla strada del ritorno si era fermato a Mantova, a cui lo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] i gesuiti; era originario del RegnodiNapoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di corte della regina Maria ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...