CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Tito Ricordi (succeduto al padre nella direzione della casa) riprese la politica espansionistica in direzione diNapoli, favorito anche dall'annessione del Regno delle Due Sicilie. Costituita una società commerciale con i Clausetti (con il nome "Tito ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] creato cavaliere del Regno Unito (1869) e poté fregiarsi del titolo di sir. Numerose altre , 359, 613; L (1848), pp. 239, 256, 552 (per Michele); Gazz. musicale diNapoli, 22 sett. 1855 (per Michele); J. E. Cox, Musical Recollections of the last Half ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] dialetto della sua terra di difficile comprensione al di fuori del Regno; per quanto riguarda la F. Florimo, La scuola musicale diNapoli..., III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices;B. Croce, Iteatri diNapoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 371 ss., ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ): Constantia fidei et haeresis coecitas (C. DiNapoli, Ss. Crocifisso di S. Marcello, 1689); Iudith Bethuliae obsessae Santini, 855); Sì che in amor si gode e O dolce penar nel regno d'amor (cantate per 2 soprani, 2 violini e basso continuo: ibid., ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] Napoli; il libretto stampato per l'occasione riporta il suo nome nei ruoli di Lesbo e del messo.
Dal 1673 fu a Roma al servizio di Cristina di inglese del Parallèle di F. Raguenet, il L. era presente a Londra durante il regnodi Giacomo II, in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] , 7 apr. 1870; in La Gazzetta di Venezia, 18 ott. 1873; A. Dumas, in L'Indipendente (Napoli), 24 luglio 1869; G. Garibaldi, in Gazzetta della Guardia nazionale del Regno, 16 genn. 1870 (due lettere di apprezzamento per i Fasti... e per il Diurno ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Ricordi. Quest'ultima, tuttavia, nel 1834 riuscì ad acquistare la proprietà delle opere rappresentate nei teatri diNapoli, mentre per le altre città del Regno delle Due Sicilie la proprietà restava alla casa Girard; così G. Cottrau, in una lettera ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] bel paese, ma spero di salutarvi presto lì, perché prima di ritornare in Italia, spero di vedere il regno che è detto essere pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8; A. Ebert, Attilio Ariosti ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] conservatorio diNapoli, sotto la guida di S. Mercadante e di altri di suoi allievi (tra questi Giuseppina Pasqua e Almacinzia Magi) e analogamente nel 1868 curò l'allestimento della Favorita e dei Due Foscari.
Dopo il 1860, con l'annessione al Regno ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] dopo aver ricoperto varie cariche politiche a Parigi prima e dopo la Rivoluzione, si trasferì a Napoli e durante il regnodi Giuseppe Bonaparte e poi di Gioacchino Murat fu capo divisione presso i ministeri degli Interni e dei Lavori Pubblici, nonché ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...