AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] Archivio della Curia Arcivescovile, Fascicolo Agostino Santamaria, anno 1753; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei Compositori di Musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 8: F. M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München. Erster ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] , III, Palermo 1815, p. 156; G.B.G. Grossi, Le belle arti, I, Napoli 1820, p. 30; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 135 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] ff. 228, 235, 243; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conserv., II, III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices; C. de Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 18 s.; C. Villani, Scritt. ed artisti pugliesi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napoletani e delle loro dottrine, II, Napoli 1834, p. 163; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 186; N. Bridgman, G.C. M. et sa lettre sur le ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] Bologna 1770, II, p. 260; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 34, 58, 166, 188; III, ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] ), 30 marzo 1839, p. 96; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 77 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli, Napoli 1882, II, p. 44; III, pp. 216, 370; IV, p. XX; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] opere sacre è contenuto nel Fétis).
Bibl.: C. De Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 34; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, IV, pp. 81 s., 142, 152, 156, 260 ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] from the earliest Ages to the present Period,IV, London 1789, p. 466;C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli,Napoli 1840, pp. 8-9 (che però lo chiama "Avos Giuseppe" confondendolo con Avossa Giuseppe); W. Stassoff, L'Abbé ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] , p. 69; XVII.20, pp. non numerate; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 133; S. Di Giacomo, Città diNapoli: Archivio dell’Oratorio dei Filippini, Parma 1918, pp. 74 s.; U. Prota ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] , Catania 1829, p. 511; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, p. 124; C. Reina, Vincenzo Bellini ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...