CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] anatomicavaria, Venetiis 1743, p. 29; L. Giustiniani, Brevecontezza delle Accad. istituite nel RegnodiNapoli, Napoli 1801, p. 43; P. Giannone, Istoria civiledel RegnodiNapoli, IX, Milano 1822, p. 375; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] 1906, p. 6; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 74, 84, 99 s.; F. Pellegrini, La medicina militare nel RegnodiNapoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, pp. 89, 278; Enc ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] , Istoria degli scrittori nel RegnodiNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 495 s.; G.G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, p. 46; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del RegnodiNapoli, Napoli 1778, p. 95; B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università diNapoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] V, New York-London 1960, p. 46; R. Calvanico, Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il RegnodiNapoli…, Napoli 1962, passim; F. Garofano Venosta, F. da P., Capua 1967; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1834, p. 24 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] è probabile che la sua morte sia da collocare proprio in quell'anno.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, La medicina militare nel RegnodiNapoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] si era già trasferito a Roma, dove nel 1622 ottenne la cattedra di matematica alla Sapienza e la mantenne sino al 1627, quando fu sostituito . 104 s.; Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli..., III, Napoli 1816, pp. 13-16 (con ritr.); C ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] 1781, pp. 66-70; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del RegnodiNapoli, II, Napoli 1794, pp. 63 ss.; G. B. Grossi, S. B.,in Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VI, Napoli 1819, s. P.; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibl ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] Biografia degli Italiani illustri, Venezia 1834, 1, pp. 210 s.; C. Minieri Riccio, Memoria storica degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 22; M. Michaud, Biographie universelle ancienne et moderne, Paris 1843, I, pp. 671 s.; S. De ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] 3, pp. 164-188; Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il regnodiNapoli nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P. e Niccolò da Reggio, maestri della scuola medica salernitana e ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] .
Il D. morì a Molfetta il 3 marzo 1772.
Bibl.: E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del RegnodiNapoli, I,Napoli 1782, p. 170; S. Gatti, Elogi, I,Napoli 1832, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 464 s ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...