CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] dei rapporti commerciali tra il Regno àakdo e l'Egitto, fondando dei comandi (B. Di Porto, G. di C. ed il suo diario di guerra. Un documento Considerazioni strategiche sulla campagna d'Italia del 1866, Napoli 1866, p. 3 dell'appendice; L'Educatore ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 'Istruzione, nel 1904 fu nominato senatore del regno. Appartenne a numerose accademie scientifiche nazionali ed di Roma, Torino e Napoli; le Accademie dei Georgofili di Firenze, dei Fisiocritici di Siena, Gioenia di Messina, la Leopoldina Carolina di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] nov. 1871 fu nominato con regio decreto senatore del Regno. In Senato si impegnò per il riordino degli studi medici da A. Brunialti, II, Roma-Napoli 1886, pp. 225-228; necrologio in R. Università degli studi di Roma, Annuario scolastico 1885-86, Roma ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] sopra la Corsica in rapporto allo spirito di legislazione che dovrebbe animare quel Regno per renderlo felice, Losanna 1770 (ma -64 a Roma e Napoli, il C. visse sempre a Firenze, senza concretizzare i suoi propositi di trasferirsi altrove, forse in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] confini e il riconoscimento da parte francese del nuovo Regno d’Italia. Pantaleoni fu ricevuto dal ministro degli Affari dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce; Camera dei Deputati, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] a Napoli nel 1682, della quarta "scanzia" della Biblioteca volante di G. Cinelli Calvoli. Nel quadro di tale polemica di essa sta nel tentativo di provare che la scienza geografica ebbe i suoi natali in Egitto, nel periodo precedente al regno ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] il Veneto al Regno, il C. proseguì l'attività politica, venendo eletto per quattordici anni consigliere comunale di Padova. Tra 230-255; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 76, 307, 314 s., 330 s., 338; A. ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] didi fare ritorno a Vienna per ottenere il "diploma didididi germanizzazione didididi Fiume al Regno dei Serbi Croati e Sloveni. Si cominciò a pensare a un atto didididi 120 milioni dididididi antisepsi cutanea con la tintura di , Lettere di G. D di ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] Praga 1784, Lipsia 1785, Venezia 1786, Napoli 1787); i Dialoghidi fisiologia e di patologia (Padova 1778 e 1793); le Institutiones biografo e successore a Padova, furono le autorità del Regno d'Italia a congedarlo per cause politiche; tuttavia non ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] secoli, Milano 1956, pp. 259, 322; La ginecologia in Italia, a cura di P. Mutti - N. Vaglio (suppl. al vol. XLVIII degli Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia), I, Napoli 1961, pp. 758 s.; M.T. Caffaratto, L'infezione puerperale, in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...