La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dei testi, il nome di un Leontius medicus ab schola greca. Del resto, anche sotto il regno goto, doveva probabilmente essere attiva tardoantica e bizantina, in: La mimesi bizantina, a cura di Fabrizio Conca, Napoli, [s.n.], 1998, pp. 99-119.
Irigoin ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , Bioetica e psichiatria, Bologna, Pàtron, 1990.
Gli scritti di Giulio Cesare Ferrari sulla igiene mentale e altri documenti, a cura di P. Soriano, Milano, Idani, 1967.
g. vanini, Igiene e sanità pubblica, Napoli, Doctor's University Service, 1998. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] fine del decennio erano forse complessivamente trenta tra Stati Uniti e Regno Unito: un incremento costante ma per nulla sorprendente. Mentre in Gran Bretagna il numero di specialisti che fornivano questa assistenza era superiore rispetto agli Stati ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] regno animale è anche la chiave della sua diversità. Nel corso dell'evoluzione l'adattamento degli animali ad ambienti nuovi è infatti culminato nello sviluppo di . Louis (MO), Mosby, 19939 (trad. it. Napoli, EdiSES, 1995); l. maffei, a. fiorentini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] una migliore e più completa conoscenza del regno vegetale e, di conseguenza, per cancellare quella diffusa ignoranza studio della natura a Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 2001.
Athanasius Kircher. Il museo del mondo, a cura di E. Lo Sardo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] un valido modello sperimentale animale. Dobbiamo a Leonardo Bianchi (1848-1927) la soluzione di questo problema. Docente di psichiatria a Napoli e direttore del locale manicomio provinciale, nel 1888 Bianchi iniziò a lavorare sulle aree prefrontali ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di disposizione del paziente e costituisce una specifica forma di dichiarazione di volontà.
Nel Regno Unito il punto di partenza di , Practical ethics, Cambridge-New York 1979 (trad. it. Napoli 1989), 19932.
C.E. Schneider, The practice of autonomy ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] loro funzioni di sostegno, protezione e cooperazione nel movimento sono diffuse in tutto il regno animale. Infatti , Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Napoletano ad opera di J. Mayer, autore di una esposizione della dottrina di Gall Sul cervello (Napoli 1808). La Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865, nel 1866 e nel 1868 (a Novara e Milano), con la moglie e la nipote, senza stancarsi di ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Regno d'Italia.
Tra gli altri scritti di A., riguardanti la chirurgia, si ricordano: Descrizione di una tanaglietta di della chirugia e studiò sempre nuovi mezzi di profilassi e di terapia: nel 1816, a Napoli, fece eseguire degli scavi nella solfatara ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...