GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] vocazione civile, gli suggerì di vergare quelle Memorie patrie per lo ristoro di Siracusa (I-II, Napoli 1791) con cui il G. inseriva il problema dello sviluppo della sua città in una visione del futuro del Regno connotata da forti inflessioni ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] rimase in corrispondenza anche dopo il trasferimento di quest’ultimo a Napoli (1734).
Tra il 1732 e il e passim; E. Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storia dell’Università di Pisa, II, 2, Pisa 2000, pp. 3-134 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] vogliono Aurelia sposa di Eluviano principe di Francia, ma il regno al quale aspira la giovane non è di questo mondo e del Seicento, Milano-Napoli 1960, pp. 897-1067 (scelta da La vergine parigina, L'eroina intrepida, Il cane di Diogene); Id., ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] ". Il volume, destinato all'adozione nelle scuole del Regno, ottenne il premio Fondazione Gautieri. Ma anche il spense nel capoluogo lombardo, in casa di amici.
Fonti e Bibl.: T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli 1922, p. 116; G. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] , ibid. 1840; Nuovo viaggio poetico al regno della gloria. Versi di A. Castagnoli al suo amico Gio. cav. Pacini, armonista di grande fama, Lucca 1841; Florilegio per le gentili donne. Serie prima e seconda, voll. 6, Napoli 1847.
Fonti e Bibl.: Cesena ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] a Napoli nel 1682, della quarta "scanzia" della Biblioteca volante di G. Cinelli Calvoli. Nel quadro di tale polemica di essa sta nel tentativo di provare che la scienza geografica ebbe i suoi natali in Egitto, nel periodo precedente al regno ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di Ultimi racconti.
Con l’annessione delle province venete al Regnodi mia zia, con una Introduzione di R.C. Lumetti, Roma 1984; Le umili operaie. Lettere di Luigia Codemo e C. P., a cura di R.C. Lumetti, Napoli 1985; C. P. cent’anni dopo, convegni di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] di mente. Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia rifiutò la candidatura nei collegi di Schio e di Castelfranco nel 1866 e nel collegio di dell'Ottocento, Milano-Napoli 1963, pp. 943 ss.; C. Bolognesi, Quattro libelli inediti di A. F.…, Vicenza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] di un inno patriottico, eseguito poi al teatro Carignano il 12 ott. 1870 in occasione dell'arrivo a Torino della deputazione romana che recava l'esito del plebiscito della città in favore dell'annessione al Regno bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] .
In un secondo tempo G. entrò nel convento di S. Lorenzo a Napoli, dove divenne lector fratrum minorum. Presso la corte angioina in Italia, di un Regno unito e forte proprio in virtù dell'indipendenza dall'Impero. La linea di Roberto si indirizzava ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...