BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] la Curia almeno a Napoli.
Due altri carmi, uno intitolato Gratiarum Actio (ff. 14v-16v) per l'elezione di Bonifacio VIII (24 dicembre regnodi Germania, e, inoltre, per i regnidi Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] un libro del De regnodi Dione Crisostomo ("ut ex ea cognoscas te talem esse Pontificem qualem ille bonum regem instituit prudentia modestia fortitudine iusticia doctrina ornatissimum", f. 3v).
Nell'estate del 1476 ilB. era a Napoli, per sfuggire la ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] del re Ferdinando diNapoli e che stava lavorando a un poema sulle città italiane, di cui non si hanno regno. Nel 1487 fu incaricato dell’educazione latina di Giorgio, duca di Aveiro, figlio illegittimo di Giovanni II, ricevendo una pensione annua di ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] a una piena integrazione nella nobiltà cittadina. E come per altre casate di notabili diNapoli (e di altre città del Regno), la crescita di prestigio aristocratico si accompagnava al servizio burocratico alla monarchia: i Poderico progredirono ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] nazionale, Mss., X.A.4: C. De Lellis, Famiglie nobili del seggio di Porto diNapoli, cc. 135-145; XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis( floruerunt, parte II, c. 50v; N. Toppi, Biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] nuovo codice del Regno; nell'incarico manifestò una certa lungimirante modernità, sostenendo l'abolizione di leggi antiquate che fece carico di quelli di chimica di V. Ramondini (1758-1811), poi professore nell'Università diNapoli, mandandolo anche ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] nei periodici (Poliorama pittoresco, Lucifero, ecc.) che a Napoli pullulavano nel clima moderatamente "illuminato" dei primi anni del regnodi Ferdinando II di Borbone, caratterizzato da una certa libertà di stampa. Fino al 12 febbr. 1842, il M ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] successione al trono diNapoli, che vide Pio II schierato con l’Aragonese.
Il poema, un racconto surreale dell’intera vicenda e d’impronta marcatamente partigiana, fu dedicato al cardinale legato nel Regno, Bartolomeo Roverella (Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] la Repubblica di Firenze e il re diNapoli Alfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui Ferdinando d’Aragona sembra ormai avere pacificato il suo regno e in ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] nobilissima famiglia Ravaschiera discendente dagl'antichissimi conti di Lavagna, Pavia 1640; N. Toppi, Biblioteca napoletana, et apparato agli uomini illustri in lettere diNapoli e del Regno, Napoli 1678, p. 109; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...