Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] di s. Matteo. Dopo che nel 1076, sconfitto Gisulfo, Salerno divenne capitale del regno normanno Napoli 1955.
A. Lentini, Rassegna delle poesie di Alfano di Salerno, BISI 69, 1957, pp. 213-242.
Id., Le odi di Alfano ai principi Gisulfo e Guido di ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] Dante Alighieri per la lingua e per la cultura italiana fuori del Regno: bollettino trimestrale, X (1900), p. 34).
Costituiti di luoghi per la lettura e le riunioni, di scuola serale per adulti e giornaliera per bambini, i ricreatori avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad Indicem;G. Muoni, Ludovico di Breme e le prime poloniche intorno a Madame de Staël e al Romanticismo in Italia, Milano 1902, pp. 11 s.; A. Luzio, La massoneria sotto il Regno italico e la Restaur ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] , fra il 1844 e il 1847, di vari periodici e giornali, fra i quali Rivoluzione francese e al Regno italiano); La Lega lombarda 492, 526-528; A. Brunialti, Annuario biografico universale, Roma-Napoli 1885, pp. 89-92 (E. Macola); Repertorio bibl. ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] B. Chioccarelli, De illustribus scriptor. qui in civitate et Regno Neapolis... floruerunt, I, Neapoli 1780, p. 1238; E monogr. (con bibl.) di G. Cianflone, Un poeta latino del XVI sec., G. T. C. I suoi amici - I suoi tempi, Napoli 1950 (2 ed. ampliata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] Libertà, giornale di sostegno della causa trentina e di collegamento tra i profughi e i fuorusciti nel Regno. A guerra di Goethe uniti alle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo e, nello stesso anno (Napoli), La giovinezza di Enrico Stilling di ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] permanenza a Roma, si stabilì a Napoli e vi rimase per più di un anno. Fu apprezzato per la sua 140; G. Polizzi, “Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio”. A. P.: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento, in Quaderni veneti, 45, ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] arruolò nelle guardie d'onore del Regno Italico, agli ordini del principe Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia. Trasferitosi dunque F. meditava di trasferirsi a Napoli, ma prima di poter realizzare questo desiderio morì a Fano di apoplessia il 13 ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] a Napoli nel 1787) in sei libri, con spirito di buon cattolico, pronto a differenziare le sue vedute dalle opinioni di P. di questo Regno" (p. 62); ma sarà G.M. Mira, continuatore e curatore dell'opera (Palermo 1869), che tratterà delle fasi di ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] delle Marche al Regno italico. Fu alla vita... del conte S. B. d'A., Napoli 1839; G. Benedettucci, Biblioteca recanatese, Recanati 1884, pp 6/1, b. 7, ff. 1511 s., 1630; Ibid., Miscell. di carte politiche e riservate, vol. 74 (1827), n. 2341; C. De ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...