BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel RegnodiNapoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 246; E. D'Afflitto, Memorie storiche degli scrittori del RegnodiNapoli, II, Napoli 1794, p. 27; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Scrittori calabresi, I, Reggio Calabria 1955, p. 35. ...
Leggi Tutto
CASABURI URRIES, Pietro
Salvatore Nigro
Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] a Lorenzo) C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 361. Scelte di versi sono contenute nelle seguenti antologie: Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 494-504 (referenze bibliograf., non ...
Leggi Tutto
AGRICOLETTI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nato probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi, a Venafro, in Terra di Lavoro), fu segretario del marchese del Vasto, Diego d'Avalos, e attese [...] a lavori storici (restò medita una sua Descrizione del RegnodiNapoli, con tavole corografiche) e letterari.
Tra questi ultimi si ricordano alcune sue storie romanzate: il Rodrigo, storia iberica (Napoli 1644 e Venezia 1648), il Sospetto punito ( ...
Leggi Tutto
ARDERICO (Alderico, Ilderico) di Benevento
Alessandro Pratesi
Poeta fiorito nel principato longobardo di Benevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] lasci credere il giudizio troppo severo del Manitius.
Bibl.: G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, II, Napoli 1748, pp. 244-246; A. Potthast, Wegweiser durch die Geschichtswerke des europäischen Mittelalters, I, Berlin 1896 ...
Leggi Tutto
ACAMPORA, Giovanni Lorenzo
Fausto Nicolini
Nacque nella seconda metà del sec. XVII. Oltre poche poesie, sparse in miscellanee del tempo, pubblicò nel 1701, a Napoli, un'antologia dal titolo Raccolta [...] tra cui Giambattista Vico) e nel 1709, per incarico ufficiale della città diNapoli, si fece rieditore e prefatore di talune Ragioni a pro della Città e RegnodiNapoli contro al procedimento straordinario del Santo Officio,già pubblicate nel 1692 da ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] la falsa intelligenza, che per imperizia si è data alle leggi del Regno nelle passate edizioni contro l'aperto senso delle medesime, e contro la a partire da Federico II, ribattendo le tesi di C. DiNapoli e F. Testa sulla natura del feudalesimo ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] la fuga. Sappiamo che la partenza di Giovanna dal Regno va collocata nel novembre 1510, perché il giorno 17 di quel mese notar Giacomo ne registra il passaggio per Napoli, alla volta - egli dice - di Ragusa. Le successive peregrinazioni cui furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] verso il 1270, ridussero il dominio musulmano al solo regnodi Granada (➔), che durò tuttavia fino al 1492.
L’ periodo di ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Stato valacco si era appena consolidato che già nei primi anni diregnodi Mircea il Vecchio i confini vennero minacciati dai Turchi: Mircea, dopo la sconfitta cristiana nella battaglia di Kosovo (1389), fu battuto a Rovine, poi con l’aiuto ungherese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] fu quasi totalmente assorbita dal regno dei Bulgari. Con il sec. 11°, tornata sotto Bisanzio, iniziò a subire la penetrazione militare dei Normanni e dei successivi re di Sicilia e diNapoli, e quella commerciale di Venezia, che approfittò della ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...