GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] , Brescia 1753, I, p. 902; G.P. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1753, II, p. 310; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 33; O. Gaetani, Istoria generale della casa Gaetani, Caserta ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] , e vi pubblica la sua opera maggiore: Breve descrizione del RegnodiNapoli diviso in XII Provincie, più volte ristampata. È una sorta di guida economica condotta su materiali di seconda mano: letterariamente non ha pregi, e le notizie che offre ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] prelatura; dovette invece contentarsi di alcuni oscuri incarichi: resse in qualità di vicario del cardinale G. A. Santori l'arcivescovato di Santa Severina nel RegnodiNapoli durante tutto il periodo in cui di esso rimase titolare quel porporato ...
Leggi Tutto
FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] II, Milano 1741, p. 259; IV, ibid. 1749, pp. 270, 559 s.; C.Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 128; A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, L'Aquila 1847, pp. 124 s., 159;G. I. Ferrazzi ...
Leggi Tutto
BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora
Enzo Grillo
Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] 1940, p. 327; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regnodiNapoli, Napoli 1792, II, p. 26; P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1951, p. 207; G. Gentile, Studi vichiani, Firenze 1927, pp. 5, 207; B. Croce ...
Leggi Tutto
BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università diNapoli, donde fece presto ritorno [...] .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 676; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del RegnodiNapoli, II Napoli 1794 p. 90; G. B. Vico, Opuscoli, in Opere ordinate e illustrate da G. Ferrari, VI, Milano 1852, p. 130 s ...
Leggi Tutto
BRUSONI (Brusonio, Brusonius), Lucio Domizio
Gianni Ballistreri
Quasi nulla sappiamo di questo minore umanista, nato a Contursi in provincia di Salerno. Secondo il Licostene fu giureconsulto e dottissimo [...] M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2246; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, pp. 66, 389; J. G. T. Graesse, Trésor de livres…, I, Berlin 1922, p. 558; G. De Crescenzio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] all'istoria della volgar poesia, Venezia 1730, IV, p. 104; A. Summonte, Historia, IV, Napoli 1750, p. 283; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1752, III, 2, p. 246; G. Baruffaldi, Rime serie e giocose, Ferrara 1786, I ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1788, pp. 104-107; G.V. Fusco, Frammento inedito di uno scrittore napolitano del secolo XVI, Napoli 1841, pp. 9-20; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Virgilio
Enrico Malato
Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] pp. 115 s.; C. B. G. Grossi, B. di V., in Biogr. degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VI, Napoli 1860, pp. n.n.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 371; S. Vitagliano, Storia della poesia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...