GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] d'Italia, VI (1711), p. 519; XII (1712), pp. 422-424; XXXVIII (1727), pp. 269-289; P. Giannone, Dell'istoria civiledel RegnodiNapoli, Napoli 1723, Introduzione, pp. n.n.; G.M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, IV, Roma 1727, pp. 62, 73; V ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] 'istoria della volgar poesia, Roma 1710, II, 2, pp. 137s.; oppure: Venezia 1730, III, p. 248;G. B.Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 199 s.;C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] il 29 luglio 1872. Secondo il Viñas il B. stava per completare un'opera storica sul RegnodiNapoli sotto la dinastia borbonica, il cui manoscritto è andato disperso.
Fonti e Bibl.: Notizie per l'anno 1855, Roma 1855, p. 234; D. Giusto, Dizionario ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] Collegio greco, il 19 dic. 1639, fu consacrato vescovo e assegnato alla diocesi di Nusco, nel RegnodiNapoli. Designato infine vescovo di Andria, in provincia di Bari, non poté raggiungere tale sede, essendo stato colto dalla morte a Bagnoli Irpino ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] Cinquecento.
Fonti e Bibl.: A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-1961, adIndicem;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 322 ss.; A. Borzelli, Un letterato minore del ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] spirituali, I, Venezia 1563, cc. 21v-25v; II, Roma 1575, cc. 204v-214; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 408-10; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 716 s.; E. D ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] 1552.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, p. 78; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, III, Napoli 1749, pp. 445 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1651; E. D ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO, Emmanuele
Marco Palma
Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 393-395; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 71; B. Croce, Studi storici sulla rivol. napoletana del 1799, Roma 1897, pp. 8 s.; L. de ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] si fosse dedicato alla carriera militare e avesse prestato servizio nel RegnodiNapoli. Sarebbe stato agli ordini di Alfonso II da quando quegli era duca di Calabria fino al suo breve regno, durato dal 1494 al 1495, e da lui creato cavaliere (cfr ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p. 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A., in Malta letteraria, IV (1928), pp. 129-133; V. Laurenza, Il contributo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...