ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] 'ode ed un'elegia alla memoria dello stesso, caduto in un incidente di volo, prima vittima della navigazione aerea (pubbl. nel Giornale Enciclopedico del RegnodiNapoli,ottobre 1785, poi di nuovo dal Croce, in ediz. fuori commercio, coi titolo: F. A ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] : il primo (e in effetti tutta l'opera) è offerto ad Anna Carafa, principessa di Stigliano e viceregina del RegnodiNapoli; il secondo a don C. Pinello marchese di Galatane; il terzo a don G. Acquaviva d'Aragona, la cui presenza - essendo questi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] del padre G. degli Angioli recitate dagli Accad. Sinceri della R. Arcadia, Napoli 1798; G. B. G. Grassi, Padre Degli Angioli, in Biografie degli uomini ill. del RegnodiNapoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] 1739, p. 681; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accad. istituite nel RegnodiNapoli, Napoli 1801, pp. 38, 52; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, IV (1879), p ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] (Padova 1787); Lettera al ch. p. Gio. Battista da S. Martino, fisico cappuccino, intorno alla nitriera di Molfetta nel RegnodiNapoli (in Nuovo Giornale enciclopedico, febbraio 1788, p. 86, poi in Opuscoliscelti sulle scienze e sulle arti, XI ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] ricorretto, Venetia 1556, c. 31a; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1750, III, parte I, p. 418; parte VI, p. 272; A. Zavarrone, Biblioteca calabra, Napoli 1753, p. 88; G. Arcovito, S. F., in Fata Morgana, 15 agosto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 82, 147, 159; G. A. Summonte, Dell'historia della città e RegnodiNapoli, IV, Napoli 1675, p. 119; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 70-76, 100-104; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 307-309; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, 3, Napoli 1777, pp. 351 ss.; E. Viggiano, Mem. stor. della città dì Potenza, Napoli 1805, pp. 72 ss.; F. Volpe ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli 1780, p. 23; C. Minieri Riccio, Memorie stor. d. scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 143; E. Percopo, M. A. Epicuro. Appunti biogr., in Giorn. stor. d. letter. ital., XII (1888), pp ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] è dovuto probabilmente alla sconfitta dei Francesi, per i quali parteggiava la famiglia Del Balzo, contro gli Spagnoli nel RegnodiNapoli.
L'Oronte, come dichiara il frontespizio, racconta "le battaglie del re de Persia, et del re de Scythia fatte ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...