(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] le indicazioni alimentari per il Regno Unito; le Dietary Guidelines 1911 al 1981, da 9 milioni di addetti a poco più di 2 milioni. Nello stesso tempo, la , Alimentazione, cultura, società, in F. Fidanza, G. Liguori, Nutrizione umana, Napoli 1988. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ingenti risorse (USA, Regno Unito e Francia) e di razionalizzare l'uso di infrastrutture comuni. Le aree di ricerca integrata sono dislocate geograficamente nelle seguenti città: Torino, Milano, Padova, Genova, Pisa, Bologna, Firenze, Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] comune a quasi tutti gli stati, di antica come di nuova formazione: il Regno Unito la ha affrontata nei primi anni regionale, ivi 1979; V. Cocozza, Autonomia finanziaria e coordinamento, Napoli 1979; A. D'Atena, Le Regioni italiane e la Comunità ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Sunetra o il regno del terrore"), Vijayabā kollaya (1938, "L'assassinio di Vijayabāhu"). Di chiaro intento satirico the archaeological evidence, in South Asian Archaeology 1977, a cura di M. Taddei, Napoli 1979, pp. 799-845; J.E. van Lohuizen-de ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Napoli-Siracusa-Tripoli; segue la Tripoli-Sirte-Bengasi. Un'altra linea, Roma-Siracusa-Bengasi, proseguendo poi per l'Egitto e il Sudan, provvede alle comunicazioni con l'Impero. Didi trovarsi nel territorio della Tripolitania o Cirenaica, del Regno ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Regno Unito e Commonwealth.
Le conferenze dei capi di stato degli anni successivi devono continuamente fronteggiare una serie di K. C. Wheare, La struttura costituzionale del Commonwealth, Napoli 1964; W. Wiseman, Britain and the Commonwealth, Londra ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] federali o anche a struttura legislativa ‛composita' come il Regno Unito (v. Kahn-Freund, 1976, p. 245), ora in Saggi di diritto civile, Napoli 1961, vol. I, pp. 255-266.
Santoro Passarelli, Fr., Nozioni di diritto del lavoro, Napoli 197729.
Scelle, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del Regno (6 ott. 1919: categoria 18), disposta dallo stesso Nitti su consiglio di Luigi di vita intellettuale italiana (1896-1946). Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo compleanno, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Genovesi, cui nel 1754 un mecenate in Napoli diede la prima cattedra di questa disciplina, ‟in effetto ogni comunità è di merci: mentre in passato forse l'80% di esse traeva origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Nel biennio 1847-1848 decine di ditte industriali e di case bancarie fallirono nel Regno Unito e in Francia, 1931 (tr. it.: Prezzi e produzione. Il dibattito sulla moneta, Napoli 1988).
Kahn, R. F., The relation of home investment to unemployment ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...