BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] lasciò la cattedra di filosofia morale a Pavia per passare all'università diNapoli, quale ordinario dell'Acc. dei Lincei dal 9 ag. 1899; nel 1908 fu nominato senatore del Regno. Morì a Piancastagnaio (Siena) il 19 sett. 1917.
Bibl.: G. Pascoli, ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] di fabbri e fornaci nel castello diNapoli, così come quella di fabbriche d'armi nel castello a mare e nel palazzo di città pugliese ‒ uno dei maggiori centri urbani del Regno ‒ lo sforzo di accrescere l'attività della tintoria urbana e l'utile ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di bibliografie, cataloghi e grandi opere.
Rivolti prevalentemente a bambini e ragazzi sono i libri-game, genere editoriale nato negli USA e nel Regno ne produssero N. Jenson; M. Moravo e C. Preller a Napoli; L.A. Giunta (1501) e F. Marcolini (1545). ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Bassi, Stati Uniti e Regno Unito, che prevede una massiccia sostituzione di occupati a tempo pieno ( rapporto di lavoro. Formazione-lavoro, part-time, contratto a termine, Napoli 1991.
M. Brollo, Il lavoro subordinato a tempo parziale, Napoli 1991. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] % in Francia e nel Regno Unito.
Le ragioni di queste peculiarità nella configurazione settoriale , Manifatture in Campania. Dalla produzione artigiana alla grande industria, Napoli 1983; Archeologia industriale. Monumenti del lavoro fra XVIII e XX ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] alla struttura NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione del Regno Unito all'UEM non sembra R. Dehousse, München 1994.
V. Guizzi, Manuale di diritto e politica dell'Unione Europea, Napoli 1994.
Legal issues of the Maastricht Treaty, ed. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Commonwealth (conteso al Regno Unito), la difesa dei diritti umani e di una ideale società multiculturale companion to Canadian literature, a cura di W. Toye, Toronto 1983; C. Ricciardi, Poesia canadese del Novecento, Napoli 1986; A.-G. Bourassa, D. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] soltanto le riserve del Regno Unito e della Norvegia, rispettivamente con 1300 milioni di t e 700 milioni di t nel 1974, hanno Oriente, Napoli 1964; S. Piccardi, Geografia del mercato dell'energia, Milano 1966; E. Massi, Le riserve di energia delle ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Toscana, a cura di B. Cori, Napoli 1992; Regione Toscana, Programma regionale di sviluppo 1992-94, Firenze ., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] insieme con il Regno Unito, che da tempo detiene il primato degli scambi, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania e Albonico, Breve storia del Portogallo contemporaneo (1890-1976), Napoli 1977.
Letteratura. - La letteratura portoghese del Novecento ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...