GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] la contestuale sostituzione del ''nome diregno'' di Shōwa con quello di Heisei, che significa "La di Baltimora (1972-75), il piano per il distretto fieristico di Bologna (1975), il progetto per il centro direzionale diNapoli (1980), l'ambasciata di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di Milano e di Roma, e altrettante sono state progettate e in parte realizzate nel decennio successivo − quella diNapoli quelle trasportate per ferrovia, in Francia (1993) 2,5 volte, nel Regno Unito 9,7 volte, in Italia, sempre nel 1993, 9,0 volte ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di Campo Consolino. Scavi 1974-1979, Chieti 1980; Necropoli di Alfedena (Scavi 1974-1979). Proposta di una cronologia relativa, in Annali dell'Istituto Orientale diNapoli. Archeologia e storia antica, 4 (1982 ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] ab.: Ta'izz (320.323 ab.) e Hodeida (147.982 ab.). Altri centri di rilievo sono Hajjah (40.000 ab.), Ibb (35.000 ab.), Sa'dah (30. 1969; G. Garbini, Antichità yemenite, in Annali Ist. Orient. diNapoli, 30 (1970), pp. 400-04, 537-48; G. Benardelli ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 nel Regno Unito, 20 in Italia, 21 in Francia, 4 in Olanda, 3 regional disparities?, mimeo, Università degli Studi diNapoli "Federico II", Napoli 1998.
Armstrong, H.W., Vickermann, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] vigente nel Regnodi Sardegna, che ne prevedeva il conio in modalità bimetallica sulla base di un diNapoli e Sicilia, non dotati di capitale proprio, ma di un patrimonio di fondazione costituito con atto di enti locali o di una collettività di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] "Lorenzo", si ammoniva a non confondere "il governo diNapoli colla nazione napolitana" e si esortava a rovesciare i della Corte dei conti del Regno d'Italia, insediata il 1º ott. 1862.
Aveva inizio un periodo di fecondo rapporto fra i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] per insegnare all’Università diNapoli. Qui, nel convento diNapoli, trascorse gli ultimi due theologiae, 1979, pp. 417-71, con il titolo De regno (trad. it. De regimine principum, a cura di G. Mathis, Torino 1928).
Quaestiones quodlibetales III, VI, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Italia, dal Banco diNapoli, dalla Banca di sconto e dal Banco di Roma. Per di più gravava l' 3985 s.; Id., Senato del Regno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della Camera dei fasci e delle corpor. Anno 1939, Comm. di Finanza, 1° maggio 1939, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della Edison e della Società esercizi telefonici diNapoli. Dal gennaio del 1928 assunse, inoltre s; infine il riassuntivo Le industrie elettriche, in Reale Accademia dei Lincei, Dal Regno all'Impero 17 marzo 1861-9 maggio 1936 XIV, Roma 1937.
Fonti e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...