BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] aversano ai suoi compiti pastorali, eccezionale anche in una situazione tutt'altro che esemplare, quale era quella della Chiesa nel RegnodiNapoli alla metà del sec. XVIII. Il B. sentì così rinnovarsi gli antichi fervori riformatori del suo periodo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] , p. 169; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 92 s.; B. Croce, Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, I, Napoli 1947, pp. 127 s., 192 s.; R. Ajello, Arcana iuris ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] ulteriori modificazioni, sfociò nei "Riti della Gran Corte della Vicaria, che rimasero per secoli in vigore nel RegnodiNapoli quali norme fondamentali in materia processuale.
Fonti e Bibl.: Biagio da Morcone, De differentiis inter ius Longobardorum ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del RegnodiNapoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] -Lecce 1977.
Bibl.: D. De Angelis, Vitede' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. 78-103; G. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del RegnodiNapoli, continuata da G. Grimaldi, Napoli 1768, pp. 39-56; G. Petraglione, G. A. F., Lecce ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] Neapolis…, I, Neapoli 1780, pp. 145 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 224-226; G. Manna, Della giurisprudenza e del foro napoletano. Dalla sua origine fino alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] perché si recassero a protestare ufficialmente ad Avignone contro la decisione del papa Clemente VI di nominarle un curatore nell'amministrazione del RegnodiNapoli.
Il C. fu pure, con altri illustri personaggi, uno degli amministratori dei beni ed ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Maria Visconti, mettendosi dalla parte dei Genovesi, li aiutava a vincere e a catturare l'Aragonese, per muovere subito dopo le proprie pretese sul RegnodiNapoli. Di fronte a questo pericolo il B., nel settembre, espresse al pontefice la volontà ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Giannone, Dell'istoria civile del RegnodiNapoli libri XL, III, Napoli 1723, pp. 203-207; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1749, p. 100; M. Murena, Vita di Roberto Re diNapoli, Napoli 1770, pp. 177 s.; B ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] ss.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 7, 9; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 168 ss.; Storia della università diNapoli, Napoli 1924, pp. 317, 320; I. La ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 235;E. D'Afflitto, Memorie storiche degli scrittori del RegnodiNapoli, II, Napoli 1794, p. 26;C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 361 ss.; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...