COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] , pp. 15 e 91. La biografia del C. più completa è in L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali dei RegnodiNapoli. I, Napoli 1787, pp. 268-270; alcuni cenni in L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , pp. 5, 11, 18 s., 101, 121, 123, 1771, 334 ss., 339; G. Gravina, Curia romana e RegnodiNapoli. Cron. polit. e relig. nelle lettere a F. Pignatelli, a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, pp. 323 s., 327, 332-34, 341, 3433 345 s., 352, 354 s., 358; L ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] , p. 162; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 195-197; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, pp. 75, 391; F. Nicolini, C. G., in NuovoDigesto ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] elaborata dal Galiani, veniva varata dalla giunta nello stesso anno.
Il tentativo di codificazione del gran numero di leggi vigenti nel RegnodiNapoli, avviato da Carlo di Borbone nel 1742 e che avrebbe dovuto preludere alla unificazione civile del ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] Archives du Vatican, 1703-1759, Bruxelles-Rome 1953, ad ind.; Biografia degli uomini illustri del regnodiNapoli, a cura di D. Martuscelli, XI, Napoli 1826, s.v. Castriota Pier Luigi; L. Demoulin, Les embarrass financiers de V. M., administrateur ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] p. 64 L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 277 s. C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 229 A. Dragonetti, Le vite degli illustri Aquilani ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] concistoriale. A lui si rivolse allora Sigismondo Malatesta, in lotta con Pio II per la questione del RegnodiNapoli, per la stesura della difesa del proprio operato da presentare al pontefice.
Rientrato a Ferrara nel 1461, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] 1806, con il RegnodiNapoli occupato dai Francesi, divenne amico di Antoine Christophe Salicetti, ministro della Polizia generale, che gli ottenne l’impiego di segretario del prefetto di polizia diNapoli, Onorato Gaetani duca di Laurenzana, e poi ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] 1678, p. 278; G. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del RegnodiNapoli, XV, Napoli 1736, p. 260; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1744, p. 98; L. A. Muratori (ma F. De Fortis), Raccolta delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] , p. 96; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 1, Napoli 1748, pp. 452 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, pp. 139, 232 s.; L.A. Muratori, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...