BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] Regno compreso lo stesso arcivescovo diNapoli. A questo risultato, che sanzionava il lento processo di trasformazione della vecchia collettoria diNapoli M.tà d'accompagnarlo et prosperarlo" (cfr. Nunziature diNapoli, I, p. 78). Il 23 ott. 1571 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Sommaria. A questi incarichi si aggiunsero altre mansioni amministrative in singole città e province del Regno; oltre a essere stato più volte capitano regio diNapoli (1459, 1464, 1468, 1476, 1486-87, 1491), fu in quegli stessi anni anche capitano ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] . A lui fu anche affidato l'incarico di ricevere a Napoli in nome del papa l'omaggio feudale per il Regnodi Sicilia da Giovanna I e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] residente in Terrasanta e che invece di Ancona si doveva leggere Accon, cioè Acri nel Regnodi Gerusalemme. Tra il Seicento e universitari di Bologna e diNapoli, sia delle norme consuetudinarie delle regioni francesi, della Chiesa parigina e di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] ed i giurisperiti del Regno. Con la riforma i membri di esso furono ridotti in un primo momento a sei, tutti giuristi, e nel dicembre a sette, con l'inclusione del Carafa. Egli divenne in seguito professore nell'università diNapoli ed appare per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] tal modo B. dovrebbe considerarsi uno dei primi insegnanti di diritto all'università diNapoli. Certo è che in una sentenza emanata a 'amministrazione del Regno e in attività politico-diplomatiche: nel dicembre del 1232 fece parte di un'ambasceria ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] all'Acconciaioco. Il problema, dunque, rimane aperto.
Fontie Bibl.: G. Del Giudice, Cod. dipl. del Regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 268nota; N. Barone, La ratio thesaurariorum della Cancelleria angioina, in Archivio stor. per ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] Pespulsione dal Regno, pena la morte, e la proibizione per i discendenti di ricoprire cariche diNapoli nel 1647. Memorie, Napoli 1860, PIP. 253-255; G. Vincenti, Gli uccisori di Masaniello, Napoli 1900, passim; B. Capasso, Masaniello,Napoli ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università diNapoli Andrea Bonello, il [...] di Terra di Lavoro e della contea di Molise e poco tempo dopo, a quel che pare nell'anno 1269, lo chiamò a far parte della suprerna Corte di giustizia del Regnodi registri della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 76; IV- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università diNapoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] Minieri Riccio, De, grandi uffiziali del regnodi Sicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, p. 155; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò,Napoli 1882, p. 54; G. M. Monti, L'età angioina,in Storiadell'università diNapoli, Napoli 1924, p. 85; E. G. Léonard ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...