DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di riforme in simili materie; Deroghe e riforme al codice civile in materia di adozione e tutela, memoria all'Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, negli Atti di dell'Istituto di credito fondiario); Calend. generale del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] un soggiorno così piacevole per portarsi alla metà d'aprile a Napoli. Vi rimarrà circa due mesi e mezzo, frequentando assiduamente il 27 aprile 1786.
La Spagna degli ultimi anni diregnodi Carlo III e di Carlo IV lo ebbe attento cronista: i suoi ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Perugia da Alberico (II) da Barbiano, gran conestabile del Regno, sul successo della rivolta popolare, da lui fomentata in . Si è comunque opinato che, dopo la morte di Ladislao diNapoli, i Perugini cercassero nuovi appoggi altrove (Pellini, p ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] prima e Agostino Gisulfo dopo) tutti gli affari più importanti interessanti l'amministrazione del Regnodi Sicilia (nel Consiglio ciascuna delle tre province, Napoli, Sicilia e Milano, era rappresentata da un reggente "naturale" e da uno spagnolo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] È possibile che il D. abbia deciso allora di ritornare nel Regnodi Sicilia, perché nello stesso mese affidò allo zio Ruggiero di Lauria nel golfo diNapoli il 24 giugno 1287. Alla notizia del disastro le truppe impegnate nell'assedio di Augusta si ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] delle correnti culturali che, tra Milano, la Toscana e Napoli, stavano costruendo la grande penalistica del secolo XIX, dopo fine del 1860, poco prima dell'annessione delle Marche al Regnodi Sardegna, non lo si trova più nel collegio giudicante.
In ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] e lì sosteneva con le armi le pretese di Renato d'Angiò sul Regno, ove un capitano visconteo, Niccolò Piccinino, angioino, il Visconti reputò opportuno rinnovare con il nuovo re diNapoli gli accordi del 1435. A questo scopo inviò nel settembre ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, II, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Napoli 2009, pp. 555-592; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regnodi Napoliattraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] .; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 90, 253; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II, Romae 1975, pp. 300 s.; C. Regni, L'amministrazione… di Perugia…, in Ricerche su Perugia ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto diNapoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale prete di S. Sabina, e perciò l'arcivescovato diNapoli fu dopo la scomunica, ordinò a tutti i chierici originari del Regnodi abbandonare la Curia, fece un'eccezione per lui.
Morì ad ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...