Giurista italiano (vissuto nel sec. 14º); ecclesiastico noto soprattutto per il suo De differentiis inter ius Langobardorum et ius Romanorum (ed. Abignente, 1912); lasciò anche una raccolta di glosse alle [...] costituzioni del RegnodiNapoli. ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1647 - ivi 1717); avvocato famoso, fiscale della Real Giurisdizione e fino al 1713 prof. di diritto feudale nell'univ. diNapoli. Dopo il 1702 ebbe l'incarico di raccogliere, insieme con [...] altri giuristi, tutte le leggi del regno in un Codice Filippino, che nel 1707 rimase però interrotto per gli avvenimenti politici ius romani pontificis maximi in Regnum neapolitanum (1707). Fu amico e protettore di G. B. Vico, che fece nominare prof ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'era stato sacrificato alle necessità dell'economia francese, fu ora sacrificato alle necessità dell'economia austriaca. Anche nel RegnodiNapoli furono promulgate, nel 1823 e nel 1824, tariffe doganali protezioniste, fra le più elevate d'Italia; si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1911; U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, un ministro riformatore del secolo XVIII, Parma 1923; M. Schipa, Il regnodiNapoli al tempo di Carlo III di Borbone, voll. 2, Roma 1923. E confronta F. Olmo, Principi e principii riformatori nel sec. XVIII, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sopra ricordate, dal iustitiarius Curiae, introdotto nel 1235 sull'esempio del RegnodiNapoli e di Sicilia, dal magister Curiae (Hofmeister), un ufficio esistente dall'epoca di Enrico VII in poi, sdoppiato in una dignità domestica (Haushofmeisteramt ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a sacrificare piuttosto le Fiandre e a conservare Milano, il cui possesso si riteneva necessario per rafforzare la difesa dei regnidiNapoli e di Sicilia e per poter dominare su Genova e avere l'aiuto della sua flotta nella lotta contro il Turco nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] allora Paolo I si decise alla guerra effettiva, a partecipare alla coalizione del 1799, con l'Inghilterra, l'Austria, il regnodiNapoli e la stessa Turchia. Ma quel che mancava a Paolo I era precisamente il senso politico della madre Caterina, la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'azione religiosa e diminuito il prestigio del papato. Le preoccupazioni per i due confini dello Stato, per le vicende del regnodiNapoli considerato come dominio feudale, e per le Marche e le Romagne che non si vogliono usurpate da Venezia, sono ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regnodiNapoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] contravvenzioni, Milano 1898; N. Nicolini, Della procedura penale, Napoli 1828-1832, p. 240 (il quale dà notizie del "procedimento per concordia" o "teglio", cui si ricorreva nel regnodiNapoli per reati minori, quando il numero dei carcerati fosse ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...