ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] corifei della Scuola diNapoli, Napoli 1820, p. 217; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, pp. 68 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] passi.
Assoldato dai Francesi e dai Fiorentini per la guerra contro gli Spagnoli nel RegnodiNapoli, il B. non volle abbandonare Perugia, timoroso di un possibile ritorno dei fuorusciti, o forse perché conduceva frattanto segrete trattative con gli ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1678, pp. 254 s.; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, p. 213; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. 102; E. Percopo, P. G. umanista napoletano ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] , il C. restò a Roma e nel maggio successivo venne annoverato tra i chierici di Camera.
Durante l'occupazione di Roma, il C. si rifugiò nel RegnodiNapoli (in Sicilia, durante il periodo della Repubblica partenopea), donde partì nel giugno del 1799 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] G. Galasso, Milano 2010. Poerio è citato in quasi tutti i testi che si occupano del RegnodiNapoli nell’Ottocento, nonché del movimento liberale soprattutto meridionale: N. Cortese, Luigi Blanch e il partito moderato napoletano, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il passato e il presente. Fu nello studio diuturno delle pergamene e delle carte dei secoli XIII-XV, epoca di massimo splendore del RegnodiNapoli, che maturò nel F. lo studioso impeccabile, nel quale il paleografo, il diplomatista e l'erudito dai ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] per otto strumenti è alla Biblioteca del Conservatorio di Firenze.
Bibl.: C. A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei Compos. di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 7 s.; G. Salvioli, Saggio di drammaturgia veneziana, in Arch. Ven., XIII ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . 53 ss., 135; L. Giustiniani, Mem. istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, Napoli 1787-88, 1, pp. 218 s.; III, p. 99; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818, I, pp. 205 s.; E. De Tipaldo, Biografie degli ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] , p. 46; I.Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 354; G. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 2,Napoli 1752, pp. 416 s.; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 316-322 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] XII tradimenti ho facti alla Chiesa contro lo mio honore". Fu il momento in cui veramente l'A. legò la sua esistenza a quella del RegnodiNapoli, e in cui s'iniziò la sua grande e pur tanto varia fortuna. Alla fine del 1412 l'A. aveva una condotta ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...