FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] 'aprile 1495, intendeva strapparla al dominio sforzesco, per mantenere più facili contatti con il RegnodiNapoli, acquistato poco prima. Ma il F. doveva essere di nuovo deluso: il re, infatti, aveva affidato l'impresa ai suoi peggiori nemici, Paolo ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] , basata sugli appunti stessi dell'amico.
Nel 1788 l'H. ricevette dal re la commissione per una serie di dipinti con i porti del RegnodiNapoli. Per eseguire i disegni preparatori si recò così in Puglia e Campania - Goethe (p. 301) riportava nella ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] della coltura nelle due Sicilie, V, Napoli 1811, p. 301; Biografia degli uomini ill. del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1817, ad vocem;C.Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 107; L. Accattatis, Le ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] des seigneurs de Milan avec Louis d'Anjou en juillet 1382, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del RegnodiNapoli, II, Milano 1769, pp. 39, 49, 51, 54, 56, 59, 62-67, 71, 74-79, 145 s., 174; J.-P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ai suoi legami con una corte di primo piano.
Lo scopo immediato di F. era fare valere i diritti sulla Toscana e sul Ducato di Castro almeno tramite i figli di Elisabetta; più ambiziosa era la successione al RegnodiNapoli; ma non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] N. Tommaseo [poi ripubbl. in Opere inedite e rare, Napoli 1861, II, 117-30] D'un opera postuma di G. D.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 350; A. Ranieri, Lucia De Thomasis, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ), che divenne suo amico, Marzio Mastrilli marchese del Gallo (poi diplomatico e ministro del RegnodiNapoli) e il futuro cardinale Bartolomeo Pacca.
Al M., quale figlio cadetto, si aprivano due possibilità: la vita religiosa o la carriera militare ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] , I, 1, Brescia 1753, pp. 436-40; E. D'Afflitto, Scrittori del RegnodiNapoli, I, Napoli 1782, pp. 186-98; G. Boccanera, Biogr. degli uomini illustri del RegnodiNapoli, I, Napoli 1813, pp. 10 ss.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] raggiunto l'età per il matrimonio. Inoltre, nel dicembre 1587, Martín ebbe la nomina a maestro di campo della cavalleria leggera del RegnodiNapoli, cui seguì, un anno dopo, quella a membro del Consiglio collaterale.
Nulla si sa sull'educazione ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] dal Genovesi al Canosa, ibid., pp. 254-256, 291-298, 314-319; Id., La questione feudale nel RegnodiNapoli da Carlo di Borbone a Gioacchino Murat, in Feudalità, riforme, capitalismo agrario, Bari 1968, pp. 76, 79-81, 83, 91; D. Demarco, Introduzione ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...