PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , Paderborn 1998, passim; A. Magaudda - D. Costantini, Aurora Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel RegnodiNapoli. Con notizie inedite sulla napoletana congregazione dei Sette Dolori, in Giacomo Francesco Milano e il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] assicurare alle due nipoti Giovanna e Maria, nate dal matrimonio di Carlo con Maria di Valois, la successione nel RegnodiNapoli e nella contea di Provenza. Ma il testamento di re Carlo II era d'ostacolo a questo progetto, poiché prevedeva solo la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] i suoi possessi nell'Italia meridionale erano minacciati da Alfonso d'Aragona, alleato del papa e desideroso di ricevere l'investitura del RegnodiNapoli.
Inizialmente il M. diede il massimo sostegno ma, quando nel giugno 1443 Eugenio IV e Alfonso d ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , è "comandante la galera Capitana della regia Squadra della Città e del RegnodiNapoli". Alcuni episodi, tramandatici dal primo biografo di A., A. Tannoia - la fonte più antica di informazioni, da preferire in generale alle biografie recenti, un po ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re diNapoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] a vita privata, s'imbarcò su sei grosse barche per un estremo tentativo di riconquista del RegnodiNapoli. Si trattava di un progetto di ben difficile realizzazione, divenuto praticamente impossibile quando le altre imbarcazioni abbandonarono, per ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] a una ristampa veneziana della Scienza nuova e intanto consiglia al Souciet di richiedere a Napoli tutte le opere vichiane e alla Caylus di leggere la Storia dei RegnodiNapoli del Giannone; discute con il Poleni della misura delle forze e al ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] implicanti l'esperienza romana.
A Roma, sempre secondo il Vasari, e con trasferte "in tutta la campagna di Roma infino nel regnodiNapoli, nel ducato di Spoleto et in altri luoghi", l'artista, che si guadagnava da vivere lavorando due o tre giorni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] complessiva fra le due corti, cautamente avviata dall'ambasciatore a Roma, poiché vi si intrecciavano, col riconoscimento del RegnodiNapoli, problemi come l'exequatur ai vecchi vescovi napoletani, la nomina del nunzio a Madrid e dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] ministro della polizia generale sulle congiure ordite nell'a. 1807 contro le armate francesi nel RegnodiNapoli e contro la persona e gli Stati di Sua Maestà Giuseppe Bonaparte (Napoli s.d.). Il C., cui prudentemente era stato dalla regina vietato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , Palermo 1920, pp. 147 ss. (per Pietro Alessandro); C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 34, 187 (per Pietro Alessandro); L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...