GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] come unico legittimo papa ottenendo in cambio, fra le altre cose, la conferma dei suoi diritti sul RegnodiNapoli. Quanto restava del seguito di G. XII stava dunque andando a pezzi ed era chiaro che in quelle condizioni avrebbe dovuto abbandonare ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] apostolica" o "monarchia sicula"): rivendicata dai re di Spagna e motivo di difficili trattative. Si accrebbe pertanto l'irritazione che contro il B. (suddito di quel re, essendo nato nel RegnodiNapoli) già si provava in Spagna, per avere egli ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] . In questo periodo pubblicò l'opuscolo Riconoscenza e memoria militare sulla frontiera di terra del RegnodiNapoli (Napoli 1821), una relazione datata 9 febbr. 1815, quando il C. era ispettore generale del genio. Caduto il regime costituzionale ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] nell'isola (1568-69). Reazioni assai vivaci suscitò in Sicilia anche la nomina di Paolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regnidiNapoli e di Sicilia, respinta e sconfessata perché lesiva del privilegio dell'Apostolica Legazia. L'Odescalchi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ai primi del sec. XVIII tra la Sede apostolica e il RegnodiNapoli, tra la Camera apostolica e quella estense e imperiale a proposito di Comacchio. Accanto agli studi di giure, continuò con il massimo fervore le sue ricerche astronomiche. Furono ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Pergola. Nel 1490, tuttavia, ricevette a Francavilla, quindi in territorio del RegnodiNapoli, il titolo di cavaliere (Andreantonelli, 1676) per iniziativa di Ferdinando principe di Capua, il futuro re Ferdinando II (l'artista firmando le sue opere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] nella sala d'udienza del palazzo del principe Filippo Colonna, gran conestabile del RegnodiNapoli, alla presenza del conte di Chialamberto, nella veste di notaio della Corona e di altri quattro testimoni, C. E. lesse l'atto solenne dell'abdicazione ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] dell'A. col Caracciolo e con l'Acton); P. Sposato, Documenti vaticani per la storia della Massoneria nel RegnodiNapoli al tempo di Carlo III di Borbone, Tivoli 1959, pp. 14-16.
Manca purtroppo uno studio complessivo ed esauriente sull'A.: del tutto ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , ibid., pp. 330-345; V.G. Mascia, S. G. della M., taumaturgo nel RegnodiNapoli, Napoli 1976; U. Picciafuoco, S. G. della M. (1393-1476).Uomo di cultura, apostolo, operatore sociale, taumaturgo del sec. XV, Monteprandone 1976; G.F. D'Andrea ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] VIII nel 1297.
Dopo la conclusione del trattato il L. rimase nel RegnodiNapoli, poiché, dopo la sua convalescenza, nella primavera 1303 accarezzava il progetto di una grande impresa militare contro Alessandria e Il Cairo, per la quale aveva ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...