MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] l'opera rivela istanze neoclassiche nei ritratti della famiglia reale ed è stato ipotizzato un suo legame con la riconquista del RegnodiNapoli da parte dei Borbone nel 1799, dopo che il sovrano era stato brevemente a Palermo.
Da poco restaurata e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel RegnodiNapoli, Napoli 1977, p. 122; D. Colonnesi, La chiesa di S. Maria della Pace, Napoli 1980, p. 17; E. Nappi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, XXI (1982), p. 196; G. Cantone ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] . Una cum ipsius Ovidii vita, et descriptione Sulmonis, Venezia 1578; G.B. Pacichelli, Il RegnodiNapoli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli 1703, III, c. 14 (rist. anast. Bologna 1975).
Letteratura critica. - P. Piccirilli, Monumenti ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] aragonese nel Trecento, subentrò Valencia, che divenne centro propulsore della conquista del regnodiNapoli, realizzata da Alfonso il Magnanimo nel 1442. Elemento essenziale di questo dominio marittimo, le B. e soprattutto Maiorca presero parte ai ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] -187; G. Villetti, Per la storia della chiesa e del convento di S. Domenico di Rieti, Architettura, storia e documenti, 1986, 1, pp. 5-23; S. Romano, Fatti e personaggi nel RegnodiNapoli, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, BArte ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] 'interno (presbiterio, cappella ottagonale con cupola, portale ad arco ribassato di accesso al chiostro).
Bibl.: G.B. Pacichelli, Il RegnodiNapoli in prospettiva diviso in dodeci provincie, II, Napoli 1703 (rist. anast. Bologna 1975), pp. 6-8; D ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] un tessuto ricamato con perline; i troni dei capi galla, ricavati da un tronco d’albero ecc.
Storia
Nell’antico RegnodiNapoli, denominazione delle sezioni urbane in cui i nobili erano organizzati per la difesa dei loro interessi; si dicevano anche ...
Leggi Tutto
Famiglia di Piacenza di cui fecero parte cinque fratelli gesuiti (Alessandro, Giuseppe, Gaetano, Francesco e Luigi) che nel 1783 si recarono in Russia per poter rientrare nella Compagnia ivi ancora esistente. [...] svolse la sua missione suscitò intorno a lui viva ostilità negli ambienti di curia, poi, ottenuto il ristabilimento dei gesuiti nel RegnodiNapoli (1804), le sue pretese di governo delle nuove comunità lo misero in grave contrasto col generale della ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1619 - ivi 1694). Figlio di Bartolomeo (n. Ferrara - m. Napoli 1643), anch'egli architetto e (dal 1623) ingegnere maggiore del RegnodiNapoli. Noto esponente del Barocco; ricordiamo [...] tra le sue opere principali a Napoli: il palazzo del Monte dei poveri vergognosi (1657), la guglia di piazza S. Domenico (1658), la chiesa e il palazzo del Monte della misericordia (1658-78), il convento e la chiesa di S. Maria dei Miracoli (1661-75 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ludovico il Moro, per allontanare da sé i sospetti (in realtà giustificatissimi) di aver suggerito al re di Francia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regnodiNapoli (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si oppone al piano ludoviciano ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...