GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti diNapoli, ove riportò varie [...] stilistico, con ritratti, scene mitologiche o soggetti sacri.
Dopo la fine del Regno borbonico il G. partecipò soltanto alla XIX Esposizione della Società promotrice di belle arti diNapoli, del 1883, con i dipinti a olio Piazzetta dell'ex Collegio ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] che corruppe M., al quale promise la metà del regnodi Enomao che egli avrebbe ottenuto con la vittoria. M. M. non vi è nominato; essa compare sul cratere di Archermoros al Museo Nazionale diNapoli, in cui M., con berretto frigio, è raffigurato nel ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] frequentemente con la corona civica, di cui fin dal primo anno diregno appare insignito nei ritratti sulle monete serie dei ritratti con corona civica un ritratto al Museo Naz. diNapoli, collocato su busto moderno, che per le qualità plastiche ed ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] di tre personaggi di un'anfora diNapoli con scena di teatro. Il mito è rappresentato frequentemente su pitture, tutte di nozze di Telamone e di E. in presenza di Eracle che investe Priamo fanciullo del regnodi Troia. Salvo un frammento di sarcofago ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] insieme al fratello minore Geta, ch'egli poco dopo uccise, rimanendo solo a regnare. Morì a Carre in Mesopotamia, a soli ventinove anni, nel 217 d. quelli del Museo Naz. Romano e del Museo Naz. diNapoli; altri si trovano al Vaticano (Sala dei Busti, ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] di Borbone lascia Napoli per salire sul trono di Spagna (trasmettendo il trono diNapoli e di Sicilia al figlio terzogenito Ferdinando), la fabbrica di "Vestiture del Regno" realizzato fra il 1785 e il 1788.
In base alle notizie di archivio è permesso ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] regnodididi esso rovine incluse nel forte diroccato didi tre parti sovrapposte, una torre a pianta quadrata col lato dididi Claudio, a quattro piani degradanti, quale appare nelle monete diDi questo tipo era il f. dididididi Il faro di Alessandria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] la vasta rete di scambi tra la capitale e la periferia del Regno angioino, le storiette painting, Firenze 1965, coll. 353-364; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414 e un riesame dell'arte fridericiana, Roma 1969, p. 59, tavv. ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] 731) "50 anni prima del regno del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 durante il regnodi Astiage; Eliano (Varia Hist., simile a questa di Anassandro, una da Orchomenos (nel Museo Nazionale di Atene) e un'altra nel museo diNapoli.
Già al ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] approvare il piano l'11 genn. 1886, con rapidità dettata dal desiderio di applicare la cosiddetta "legge diNapoli" sull'esproprio (15 genn. 1885).
Dettato dall'esigenza di accogliere in breve tempo 500.000 abitanti. il piano distingueva già nella ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...