(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , ivi 1969; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970; N. Spinosa, L'arazzeria napoletana, Napoli 1971; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel regnodiNapoli, ivi 1972; E. Catello, C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, ivi 1973 ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] statunitense. Il commercio antiquario partenopeo, per lo più concentrato sulle produzioni artistiche e artigianali del RegnodiNapoli, conobbe negli anni Settanta del Novecento una sostanziale ripresa, con un particolare interesse per la pittura ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] II, ivi 1818, p. 241; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del regnodiNapoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, passim ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] sovrani che dominarono su Napoli: fu occupata da Federico II (1241-50), Manfredi (1258-66), Ladislao di Durazzo (1408), Giovanna di provincia del Regno d’Italia.
Con i Longobardi ha inizio la trasformazione della città romana (di cui restano l’arco di ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] il suo esonero, da parte di Clemente VIII, dalla carica di architetto pontificio. Il F. allora riparò a Napoli, ove fu nominato (1592) architetto regio e ingegnere maggiore del regno. Ivi tracciò le vie di Chiaia e di S. Lucia, eresse la fontana ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di Campo Consolino. Scavi 1974-1979, Chieti 1980; Necropoli di Alfedena (Scavi 1974-1979). Proposta di una cronologia relativa, in Annali dell'Istituto Orientale diNapoli. Archeologia e storia antica, 4 (1982 ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] des royaumes de Naples et de Sicile, 4 voll., Paris 1781-1786; G.B. Pacichelli, Il RegnodiNapoli in prospettiva diviso in dodici provincie, II, Napoli 1703 (rist. anast. Bologna 1975).
Letteratura critica. - G.B. D'Amelj, Storia della città ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] De Tommasi, 1978) di una lunga stagione di abbandono e di declino, durante la quale, dopo il regno dei primi Angioini ( Leipzig 1926; P. Troyli, Istoria generale del reame diNapoli, IV, Napoli 1749; H. Swinburne, Travels in the two Sicilies, ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] 1333 ad annum 1350, in RIS, XII, 3, 1903-1909, coll. 594-595; G.B. Pacichelli, Il RegnodiNapoli in prospettiva diviso in dodici provincie, III, Napoli 1703, p. 114; F. Ughelli, Italia Sacra, I, Venezia 1717; P. Manerba, Memorie sull'origine della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 2, 1981-1982, pp. 361-378; G. Perbellini, Castelli scaligeri, Milano 1982; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel RegnodiNapoli, Milano 1982; G.M. Tabarelli, Castelli rocche e mura d'Italia, Busto Arsizio 1983; Castelli, storia e archeologia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...