BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] VII (1851), append., p. 39.
Bibl.: F. Alvino, Il RegnodiNapoli e Sicilia descritto: la collina di Posillipo, Napoli 1845, pp. 101-107, tavv. 29-32; L. Catalani, I palazzi diNapoli, Napoli 1845, pp. 475.; G. Giucci, Degli scienziati ital. formanti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del RegnodiNapoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] Tornò in Spagna nel 1529 e Carlo V lo incaricò dei lavori di rafforzamento della piazzaforte di Villalpaldo, nel Regnodi León, destinata dall'imperatore a custodire i figli di Francesco I, consegnati in ostaggio dalla Francia. Il 25 apr. 1530 venne ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] .G. Grossi, Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VIII, Napoli 1822, pp. 9-12 (per Giovanni Antonio il Vecchio); O. Giannone, Giunte sulle vite de' pittori napol. [sec. XVIII], a cura di O. Morisani, Napoli 1941, pp. 30, 45, 48, 60, 98 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] . 342 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 226-32;N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'univers. diNapoli, Napoli 1924, p. 359; R. Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato diNapoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] esterno e, sui due piani ribaltabili, con due carte del RegnodiNapoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] , La pittura napoletana fino all'arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia diNapoli, V, 2, Napoli 1972, p. 840; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, p. 139; G. Alparone, Per B. di Nicolò G. da Pistoia, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] a Monopoli [ms. sec. XVIII], f. 17; Brindisi, Bibl. arcivescovile: O. De Leo, Vita di Gianfrancesco Maia Materdona di Mesagne de' Salentini nel RegnodiNapoli [ms. 1780], f. iv; Lecce, Bibl. provinciale: A. Foscarini, Artisti salentini [ms. c. 1935 ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , che richiamano i materiali riemersi a Fiorentino e a Lucera.
Bibliografia
L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venetia 1561
G.B. Pacichelli, Del regnodiNapoli in prospettiva, I-III, Napoli 1703.
Federico II e Fiorentino. Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] e scene popolari della Campania e delle restanti regioni del Regno.
L'opera più importante è senz'altro il raro volume di stampe Raccolta di vari vestimenti ed arti del RegnodiNapoli, edita a Napoli nel 1773 e dedicata anch'essa a sir William ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] S. Luca, Roma 1823, pp. 414, 478; N. Morelli, Biografia dei contemp. del RegnodiNapoli, Napoli 1826, pp. 100-03; G. Ceci, Il palazzo Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 1-4; A. Borzelli, L'Accademia del disegno 1805-1815, ibid., X (1901 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...