Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré diNapoli la metà del 13° secolo. Da questa data nel regnodi Granada s'impose la dinastia nasride il cui fondatore, Abenalamar ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] forma sicla, che si trova per prima in documenti del regnodi Sicilia del sec. 13°, è stata fatta derivare da siclus fece fabbricare una casa per la z. (Promis, 1864, p. 20). A Napoli non si coniarono monete dopo la metà del sec. 9°; con la riforma ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] La Grecia è sotto il predominio culturale di Atene, l’Asia Minore troverà nel regnodi Pergamo una guida, l’impero seleucide e Internazionale di Archeologia Classica (Roma - Napoli 1958), I, Roma 1961, pp. 391-400.
Magmatico, ma ricco di dati: ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] (v.) di Federico II nel 1231, nonché di varie m. auree di imitazione araba, emesse in Spagna e nel regnodi Sicilia. Dopo S. Michele sulle m. longobarde, S. Gennaro sui folles diNapoli, S. Pietro su molti antiquiores papali, include santi importanti ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] alla recente espansione territoriale del regno, si accentuarono, implicando in accordi politici forse lo stesso papa. Contemporaneamente, lo sbarco del nuovo esarca bizantino a Napoli, Eutichio, in cerca di alleanze in Italia, convinse finalmente ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] italiani ebbero anche le città portuali del vicino regnodi Aragona, con l'eccezione degli imponenti arsenali the Venetian Arsenal, Baltimore-London 1991; P.A. Toma, Storia del porto diNapoli, Genova, 1991; M. Mollat de Jourdin, L'Europa e il mare, ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademia delle scienze di Bologna, la R. Accademia diNapolidi Salonicco e Costantinopoli e nel 1940-1943 fu presidente del R. Educandato Maria Adelaide.
Fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] un lungo giro di esplorazioni e ricerche in Piemonte, Francia meridionale e Liguria, raggiungendo infine Napoli.
Qui, Osservazioni antiquarie, critiche e fisiche fatte nel Regnodi Sicilia,Milano 1781.
Nel viaggio di ritorno l'A. si fermò a Chieti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] aspirazioni asburgiche su quei regni. Mentre allargava i suoi domini con la contea di Gorizia e altre terre costretto dalla guerra di Successione spagnola a rinunciare alle pretese sulla corona di Spagna, si assicurava però Milano, Napoli, Sardegna ( ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] (circa 200-550 d.C.). La prima documentazione del toponimo Mardīkh si trova in un documento dei regni latini medievali, e vi sono indizi che uno dei corpi di spedizione della prima Crociata sia passato per T.M. alla fine del 1098.
Benché una lista ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...