Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dalle officine funerarie. L'esemplare di Grottaferrata, che il Matz data alla fine del regnodi Marc'Aurelio, conserverebbe più si vuole segnalare uno studio dello Strocka sul s. consolare diNapoli già citato. L'autore concorda con l'Andreae per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] degli insediamenti del Golfo di Salerno e nuclei etruschi si installano nel Golfo diNapoli, ma la sconfitta etrusca sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regnodi Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . 28 ss. Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la capitale a Napoli. Vi trasferì anche il grosso delle collezioni farnesiane.
Nel ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] La prima rappresentazione di Cristo su di una moneta si ha solo alla fine del sec. 7° con il primo regnodi Giustiniano II ( monetazione autonoma diNapoli del sec. 9° sotto il duca Sergio I (840-860) e nella tarda monetazione di rame di Salerno del ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Cuma, alcune parti delle mura di Velia (con torre quadrata presso una porta), la vasta cinta diNapoli, di nuovi tracciati sul perimetro ingrandito delle città (Verona, Aquileia ecc.). Sotto il regnodi Aureliano, di fronte alle prime minacce di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] regnodi Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la contea di Roger Garin, a nome dei reali diNapoli Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca, iniziò le trattative per l' ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, della Palestina o diNapoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] altro nei dipinti dei soffitti delle tombe alla fine del Nuovo Regno. (H. Reusch)
4. - I rapporti fra la Grecia del Louvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di dramma satiresco diNapoli ed un vaso del castello di Fasanerie (v. vol ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ci riproduce l'ellenismo occidentale diNapoli, di Taranto, Siracusa, ecc. Il Foro porticato di Pompei, il teatro, la , Die hellenisierte italische Stadt der römischen Republik, in Acta Inst. Athen. Regni Sueciae, 4°, II, 1953, p. 172 ss.; R. W. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] architettura; nello stesso modo, le Artes di Celso, redatte durante il regnodi Tiberio, spaziavano dalla medicina all'agricoltura agronomo del III sec. autore di un De hortis di cui è conservato un frammento in un palinsesto diNapoli (A. IV.8, s- ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...