NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] de nautique égyptienne, Il Cairo 1925 (sino all'Antico Regno compreso); G. A. Reisner, Models Shzps and Boats simili: A. Rumpf, in 95. Winckelmannspr., Berlino 1935, p. 14 ss. Fregio diNapoli: S. Reinach, op. cit., iii, 90, 3-4. Colonna Traiana: id., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...]
Gli anni del regnodi Teodorico segnano, come è ben noto, l’ultimo tentativo di ripristinare l’antico 1870, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli 1998, pp. 33-39.
F. Guidobaldi et al., s.v ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regnodi Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 ( 'Italia meridionale (Salerno, Napoli, Reggio Calabria, relitto di Marsala). Sono di produzione maghrebina o forse anche ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Io dalle brevi corna alle tempie, in una pelìke del museo diNapoli un tempo della Collezione Spinelli, che appunto ha servito di punto di partenza a ricostruire la personalità di un Pittore di Io. In tre o quattro casi la fanciulla inseguita è ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regnodi europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp.119-140; G ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 5°, quelli del battistero di S. Giovanni in Fonte annesso al duomo diNapoli (cupola), del sec. 5°, della cappella di S. Aquilino in S La loro prima comparsa in Italia avvenne durante il regnodi Teodorico (493-526), sui cui grandi monumenti essi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i frammenti di lastre Campana e per la cui datazione si oscilla tra i primissimi anni del regnodi Augusto e Campania antica. Atti del Convegno Internazionale di studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napoli, 15-17 maggio 1995), Roma 1998 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dell'àdyton del tempio di Bēl a Palmira (prima età imperiale), su una moneta alessandrina del VII anno diregnodi Antonino Pio e su Toro alla Bilancia) sulla statua di Coo, 5 (dall'Ariete al Leone) su statue diNapoli, Roma (Vaticano) e Tuscania; ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] la più semplicistica soluzione di Paionios. Affine è una statuetta in bronzo da Pompei a Napoli, che presenta lo stesso di granito a Ostia, durante il regnodi Antonino e Commodo (176-18o d. C.); nell'ipogeo di Vincenzo e Vibia, presso le catacombe di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dalle officine funerarie. L'esemplare di Grottaferrata, che il Matz data alla fine del regnodi Marc'Aurelio, conserverebbe più si vuole segnalare uno studio dello Strocka sul s. consolare diNapoli già citato. L'autore concorda con l'Andreae per ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...