L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] si muovevano tra l'Arabia del Sud e il centro del regnodi Liyan, sostituitosi nel frattempo a D. nella titolatura dei re ), Napoli 2002.
Tarut
di Luca Peyronel
Isola approssimativamente circolare con diametro di 4 km, situata nella baia di Qatif ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a Roma e nella baia diNapoli, si r egistra un elevato tasso di consumo di carne di maiale rispetto a quanto osservabile per quella di montone e di manzo. In Gallia meridionale, specialmente nella provincia di Marsiglia, è attestato invece un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diNapoli, orefici francesi vennero impiegati nell'esecuzione di pezzi di grande prestigio e nobiltà, quali il famoso busto-reliquiario di monete di questo genere provenivano dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regnodi Maḥmūd di Ghazna ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] opus sectile: si veda il pavimento di Ercolano in una sala del Museo Nazionale diNapoli): esso raggruppa intorno a sé alcuni sarebbero datate dai bolli laterizi l'una negli ultimi anni del regnodi Domiziano, l'altra nel primo decennio del II sec. d ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] polemici del sec. 7°, per es. in quello di Leonzio diNapoli (Thümmel, 1992, p. 340ss.), nelle Questiones ad Antiochum eccezion fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081-1118), che condusse ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 1748 sotto il regnodi Carlo di Borbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi di Ercolano, quando l bibliografia (anteriore al 1905) nella Guida Ruesch del Museo Naz. diNapoli; A. Maiuri, L'Efebo di Via dell'Abbondanza, in Boll. d'Arte, 1925-26, pp ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della Campania. L'Evo Antico, Napoli 1991, pp. 151-59; Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia 1992; La del mitico regnodi Tartessos che aveva ricevuto una forte influenza punica, era la zona di maggiore tradizione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il prototipo, almeno in ambito romano, di questo tipo iconico.Durante il regnodi Giustino II (565-578), negli Lello da Orvieto - già attivo presso la corte diNapoli - come gli affreschi staccati con Storie di s. Benedetto già in S. Agnese f.l.m ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Creta, tanto più che per il regnodi Amenemhet II sono testimoniati in Egitto di Alesia le cui pareti sono ricoperte da rami fioriti di mirto, stilisticamente affine tra l'altro ai kàntharoi con rami di ulivo della Casa del Menandro (museo diNapoli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] come nei casi diNapoli e di Morgantina. Esso da un lato si differenzia dalle piante per strigas di età arcaica, 263 a.C.), custode del tesoro di Lisimaco e fondatore di una nuova dinastia. Il piccolo regno seppe imporsi e consolidare il proprio ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...