COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] a Venezia) il C. si reca a Madrid per ringraziare il sovrano del conferimento, oltre che dell' "officio" di contestabile del RegnodiNapoli, della "dignità" del Toson d'oro. Matura, nel frattempo, il suo matrimonio con Maria Mancini, "la plus folle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] non desiderasse se non vendere il proprio appoggio al miglior offerente. Ma si trattava di ben più che di qualche abbazia nel ducato di Milano o nel RegnodiNapoli, e neppure del cappello cardinalizio, come si vide chiaramente alla fine. Erano in ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il D. salvava l'Impero e Carlo V riconoscente lo nominava protonotaro del RegnodiNapoli e marchese di Tursi. Ormai la partita mediterranea era ampiamente compromessa e di conseguenza scemò l'impegno nel Mediterraneo. Ancora nel '43 il D. poteva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] romana, e durante l'estate le scorrerie si intensificarono. In agosto, il castellano di Civitella del Tronto, la fortezza di confine con il RegnodiNapoli, scriveva allarmato al cardinale, invitandolo a prendere contro i banditi - ma anche contro ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] fu monitorata attraverso i visitatori apostolici nella penisola e Oltralpe: nel 1566 Tommaso Orfini ispezionò le chiese del RegnodiNapoli e Leonardo Marini fece altrettanto lungo l’Italia centro-settentrionale; Giulio Pavesi, nella primavera ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ereditari e dei fidecommessi della famiglia, incluso, una volta morto lo zio cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel RegnodiNapoli. Tra i beni assegnati a G. c'erano alcune fattorie nel territorio pisano, la più redditizia delle ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . In ogni caso, si doveva inviare in Italia un rappresentante imperiale che giudicasse il duca di Milano e provvedesse alla difesa del RegnodiNapoli. Con Francia e Inghilterra, infine, gli sembrava ancora aperta la via diplomatica, a condizione ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] a blandire il sovrano più potente e a fornire al più debole minimi appoggi, non impegnandosi in alcuna formale alleanza. Semmai, il timore che il RegnodiNapoli subisse un'invasione dei Turchi, alleati dei Francesi, costituiva per G. una ragione ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] avere attraversato senza autorizzazione gli Stati pontifici: i Borbone si rifugiarono in Sicilia e il RegnodiNapoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte, poi del maresciallo Murat, cognato dell’imperatore; le due enclave pontificie nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] romana, aveva partecipato con Carlo VIII alla conquista del RegnodiNapoli ma poi, per l'ingratitudine del re, era passato con gli Aragonesi. A sancire questo spostamento di campo i Colonna cercano l'alleanza della famiglia Avalos, partigiana ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...