FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] 1460-61, infatti, prestò il suo aiuto e i suoi consigli a Caterina Orsini, moglie di Onorato, nel periodo in cui, assente il marito per la guerra nel RegnodiNapoli, si trovò a dover governare da sola lo Stato. Né possiamo ritenere estranea alla ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] Bologna: un ramo della famiglia si era trasferito nel RegnodiNapoli alla fine del Seicento. La famiglia Dottula si estinse nei De Bianchi che ne aggiunsero il cognome.
Fu il primo di otto figli, tra cui Alessandro, che indossò l'abito dei teatini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] s. p.; A. Bertoloni, Flora italica..., Bononiae 1833-51; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 104; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1851, pp. 66 s.; C. Trasmondo Frangipani, F ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] ritorno via Ravenna, con destinazione principale Roma, ma dotato di una significativa appendice nel RegnodiNapoli. Si ricalcava nelle mete e nelle modalità il tipico viaggio di formazione degli apprendisti architetti del suo tempo, ancorché fosse ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regnodi Valenza, [...] d'Elba il 27 sett. 1646 e si impadronì due giorni dopo della fortezza di Portolongone. I timori dell'A. di un attacco francese al RegnodiNapoli acquistarono così nuova consistenza e ritenendo il viceré che Portolongone sarebbe stata la base per ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 68-76; M. Roseo, Giunta del Compendio dell'Istoria del RegnodiNapolidi Pandolfo Collenuccio, Napoli 1771, II, p. 100; C . Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 128; E. F. a Venezia (per le nozze ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del RegnodiNapoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, nel 1706, membro del Consiglio d'Italia a Madrid.
Sostenuto ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] lo ebbe il lungo viaggio compiuto con il nonno materno Ciriaco Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel RegnodiNapoli, in particolare in Calabria (1402-04). Ad Ancona apprese rapidamente il mestiere del mercante nella bottega del cugino ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] colpiva i suoi seguaci spintuali, poté allontanarsi da Subiaco, dirigendosi verso il RegnodiNapoli, dove la presenza di Filippo di Maiorca e di spirituali provenzali e catalani alla corte della regina Sancia garantiva una continua assistenza ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] , 602, 635 s., 663 s., 675 s., 685, 708, 716 s., 744 s., 810 s.; U. Dovere, Una conferenza episcopale del regnodiNapoli nel 1849, in Annuarium historiae conciliorum, XIX (1987), pp. 399-446; H.H. Schwedt, S.R.S., in Biographisch-Bibliographischen ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...