CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 225 ss.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 397 ss.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 171 ss.; G. Capecelatro De antiquitate et varia ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 210-213; G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, XV, 1, Torino 1992, pp. 91-95; R. Aubert, Honorius ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina diNapoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] in tutte le storie generali: M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1923 passim; Id., Nel Regnodi Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938 passim; L. Blanch, Il RegnodiNapoli dal 1801 al 1806 e la campagna del Murat nel ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] controversie legate alla stipula o all’applicazione dei concordati con la Toscana (1815), la Francia (1817), la Baviera (1817-1818), il regnodiNapoli (1818), degli affari ecclesiastici della Spagna (1820), della Germania (1820), del Belgio (1821) e ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente della Reale Società economica. Ma, quando nel 1820-21 il RegnodiNapoli fu travolto dallo scoppio della rivoluzione liberale, nei cui confronti assunse un atteggiamento nettamente favorevole, ilC., al ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] partire dal Natale dello stesso anno.
Nelle prime settimane del 1494, l’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni di Carlo VIII di Francia verso il RegnodiNapoli spinsero Alessandro VI ad allacciare un legame con gli Aragonesi in funzione ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , Della musica nelle Due Sicilie, in Annali civili del Regno delle due Sicilie, IV (1834), p. 100; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. VI; N. Caravaglios, Una nuova “Intavolatura de ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Addirittura, il 28 giugno 1648, non essendo a Roma l'ambasciatore di Spagna, il L. si incaricò di presentare al papa l'omaggio feudale per il RegnodiNapoli (la cosiddetta chinea).
In virtù della fedeltà al re Cattolico, il 28 apr. 1649 fu infeudata ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] – si pronunciò nel settembre 1796 a favore della resistenza a oltranza e dell’alleanza con il RegnodiNapoli.
Dopo l’invasione francese di Roma e la proclamazione della Repubblica Zelada si rifugiò a Firenze, per rimanere il più possibile vicino ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] fratello terzogenito, Lodovico, che divenne in seguito architetto di Niccolò Sanseverino, principe di Bisignano e marito di Isabella della Rovere, e poi fu al servizio del RegnodiNapoli.
La storiografia pesarese ottocentesca ha spesso riportato la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...