CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] de' pittori, scult. et architettori... nella città e RegnodiNapoli, a cura di G. Ceci, in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 164; P. Sarnelli, Guida de' forest. curiosi... diNapoli, Napoli 1688, passim; C.Celano, Notizie del bello... della città ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] del Portico d’Ottavia 7), e da Maddalena Gianni, romana, di famiglia di origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo di San Giorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel RegnodiNapoli), dimorava a Roma già nella seconda metà del ’700 ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] il B. a propugnare la necessità della spedizione militare che si compì nel RegnodiNapoli. Cessato nel 1811 anche il Giornale politico, nel 1812 egli cominciò a dirigere il Giornale di Malta, che doveva durare sino al 1814. Il 31 marzo 1813, in un ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] sul territorio fiorentino. Il 20 agosto 1501 venne deputato con Cappone di Gino Capponi a incontrare Étienne de Vese, signore di Beaucaire, mandato dal re di Francia nel RegnodiNapoli dopo la spartizione con la Spagna. Ancora dal 9 giugno 1502 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel RegnodiNapoli, attualmente [...] con un perseguitato politico; non così fecero le altre società, permettendo al C. di far sentire la sua voce.
Mentre il RegnodiNapoli si avviava alla fine, dopo la morte di Ferdinando II, nel maggio 1859 il C. riuniva in casa sua un comitato d ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] all'Antonius Galateus ad Antonium de Caris Neritinwn episcopum (1507-10).
Insediatisi stabilmente gli Spagnoli nel RegnodiNapoli, il D. tentò di riavvicinarsi agli ambienti reali, divenendo anche assertore del potere temporale dei papi. Nel 1510 si ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] per la bibliografia anteriore; P. Pieri, La distruzione della flotta napoletana, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 603, 611, 613; Id., Il RegnodiNapoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] ] 1967-74, ad indicem; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1974, ad indicem; A. Lauro, Ilgiurisdizionalismo pregiannoniano nel RegnodiNapoli. Problemi e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, ad indicem; G. Romeo, Per la ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] 'opera, che si possiede in manoscritto, Delle antiquità del RegnodiNapoli, vedrà a suo tempo la luce una serie di Famiglie nobili napoletane, una Vita di Giovanna Regina diNapoli, una Vita di Re Ladislao.
Ma è col suo trasferimento a Firenze (1569 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] de Portugal, I, Lisboa 1899, pp. 160162; B. Croce, I Seggi diNapoli, in Napoli nobilissima, n.s., I (1920), p. 17; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 267-270; II, p. 241; V. Golzio, Artisti ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...