OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Stato Ecclesiastico e legato d’Avignone (1690). Ottenne anche ricche abbazie nello Stato di Milano, nel territorio della Repubblica di Venezia, nel RegnodiNapoli e nello Stato della Chiesa. Tra queste ebbe sempre particolarmente a cuore l’abbazia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] opere.
Dopo l'unificazione consumò gli ultimi suoi anni a comporre un'opera storica che soprattutto si sofferma sulle vicende del RegnodiNapoli dal 1830 al 1859 e si prolunga poi fino a considerare i primi anni dell'unità italiana.
L'opera, in nove ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] congiunti (pp. 20, 205 s.).
Fra il 1478 e il 1480, nella guerra che oppose Firenze al Papato e al RegnodiNapoli, Donato, quale capitano, indirizzò il 10 febbraio 1479, da Marciano, una lettera a Lorenzo il Magnifico per tramite del nipote Jacopo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , pp. 128 s.; R. Naldi - G. Porzio, Per Cesare da Sesto a Napoli. La tavola con l’Adorazione del Bambino, Napoli 2009, passim; F. Frezzato - C. Seccaroni, Segreti d’arti diverse nel regnodiNapoli. Il manoscritto It. III.10 della Biblioteca Marciana ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e grandezza della sua Chiesa, ms. Branc. IV C 1, cc. 1-161 (e in altri volumi); Discorso intorno alle monete antiche del RegnodiNapoli, ms. Branc. II A 10, cc-. 86-89; Della varietà della fortuna, e varij casi humani, accaduti a diversi pontefici e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 92, XI, f. 27r; F. Vecchiettì-T. Moro, Biblioteca picena, Osimo 1790-1796, IV, p. 50; Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, Napoli 1813-30, V, p. 119; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 554-555; A. Hercolani ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] territoriale ben definito nella zona dei monti Albani ed importante per la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al RegnodiNapoli.
Dal suo testamento, rogato dal notaio Camillo Beninbene (Benembene) il 14 genn. 1483 (Archivio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Barberini e Pietro Millini, una missione a Benevento, territorio pontificio al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il RegnodiNapoli e le baronie limitrofe.
L'ascesa del Ludovisi nella Curia romana ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] critico della filosofia italiana, LXXXV (2006), pp. 254-273; A.M. Rao, La Massoneria nel RegnodiNapoli, in Storia d’Italia, Annali 21, La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2006, pp. 513-542; S. Ferrari, La conversione ‘filosofica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] de vita et morteIohannis Bernhardini Bonifacii, in Miscellaneahymnorum..., pp. 1-24; G. B. Tafuri, Istoria degliscrittori del RegnodiNapoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1655 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...