SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] , The operas of Leonardo Vinci, napoletano, Hillsdale, NY, 2007, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel RegnodiNapoli, Roma 2009, pp. 356, 433, e CD-ROM, ad annos; P. Maione, La scena napoletana e il contesto europeo: l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] gran parte al P. Grimaldo".
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Historia della città e RegnodiNapoli, I, Napoli 1602, pp. 9, 87, 91 s.; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 84; O. Bulgarini, Vita del padre maestro F. Domenico ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] vari eruditi, fra cui Giusto Fontanini e Prospero Lambertini (il futuro Benedetto XIV); si portò poi nel RegnodiNapoli, dove condusse ampie ricerche archivistiche. Nell’aprile del 1717 poté quindi pubblicare a Roma la dissertazione preliminare ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] le statistiche, ibid. 1857; Dell'educazione alle arti ed a' mestieri, Palermo 1858; Sul progressivo svolgimento degli studi storici nel RegnodiNapoli..., in Archivio storico ital., n. s., t. IX (1859), 1ª pt., pp. 57-70; 2ª pt., pp. 92-108; t ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] , 72, 230; G. Sigismondo, Apoteosi della musica del RegnodiNapoli (1820), a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica diNapoli, II, Milano 1928, p. 84; U. Prota ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] 6, LXXXVI (2001 [2002]), 118, pp. 59-78; I. Iasiello, Vincenzo I e il RegnodiNapoli, in Gonzaga: la Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo (catal., Mantova), a cura di R. Morselli, Milano 2002, pp. 359, 361 nota 41; P.K. Ioannou, Documenti ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Stefano Dandolo, si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal RegnodiNapoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di Avignone per ottenere il consenso papale alla crociata. Al papa aveva presentato ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] carbonara anche se con ramificazioni e denominazioni diverse, si era intensificata. I moti del luglio 1820 nel RegnodiNapoli ne furono la prima testimonianza. In Piemonte e in Lombardia era sorta la Federazione, alla quale avevano aderito ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ; ma si ritrasse: «Certe follie si fanno una volta sola» (B. Croce, Il Romanticismo legittimistico e la caduta del RegnodiNapoli, in La Critica, 1924, vol. 22, p. 264). Ruffo ottenne, invece, carta bianca per esperire un tentativo su Napoleone ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Spagna con la corte, dovette rinunciare all’incarico (ibid., p. 116).
Come risarcimento, Carlo V nominò Valdés archivista del RegnodiNapoli, ma un mese dopo Juan scrisse a un altro diplomatico, il polacco Johannes Dantiscus, chiedendone l’aiuto per ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...