Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regnodiNapoli, donn'Anna [...] en verso (Madrid 1639; ristampate a Madrid nel 1648 e, con numerose aggiunte, ad Anversa nel 1654 e 1663) sceglierà tutto ciò che merita di vivere.
Ediz.: Il poema del B. fu ristampato nel t. XIX e alcune poesie nel t. XLII della Bibl. de aut. españ ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] delle famiglie nobili, I, 69 e VI, 53; L. Mazzella, Descrittione del RegnodiNapoli, Napoli 1601, p. 684; Kircher, Historia Eustachio-Mariana, Roma 1665; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678-83, pp. 52, 62, 88, 105, 283, 290; L. Nicodemi ...
Leggi Tutto
SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] Sangro ebbe in passato grande importanza strategica perché dominava la principale strada di comunicazione fra l'Aquilano e il restante del regnodiNapoli, nel punto ove essa varca il Sangro, il quale, accresciuto proprio sotto il paese dal torrente ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] contravvenzioni, Milano 1898; N. Nicolini, Della procedura penale, Napoli 1828-1832, p. 240 (il quale dà notizie del "procedimento per concordia" o "teglio", cui si ricorreva nel regnodiNapoli per reati minori, quando il numero dei carcerati fosse ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato ad Apt (Provenza) il 12 dicembre 1755, morto a Montmartre il 28 settembre 1841: figura modesta ma significativa, per i suoi tempi. Crebbe sotto l'ancien régime: studiò [...] ou l Heloïse Américaine. Segretario del marchese Caracciolo, allora ambasciatore del RegnodiNapoli, lo seguì anche a Palermo, quando egli vi andò come viceré di Sicilia. Nominato cavaliere dell'Ordine di Malta, fu d'allora in poi Le chevalier Aude ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] alla Spagna. La Francia s'impegnava, per conto suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regnodiNapoli. Veniva garantita l'integrità dell'impero ottomano, compreso l'Egitto; la repubblica delle Isole Ionie era riconosciuta sotto il ...
Leggi Tutto
Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] 1811, pp. 205-7; N. Morelli, in Biografie degli uomini illustri del RegnodiNapoli, IX, Napoli 1822, con ritratto; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Roma 1883, pp. 33-41; F. De Simone ...
Leggi Tutto
ULLOA, Antonio de
Ruggero MOSCATI
Ufficiale di marina e scienziato spagnolo, nato a Siviglia il 12 gennaio 1716, morto nell'isola di León il 15 luglio 1795.
Guardiamarina nel 1732, fu due anni dopo [...] imbarcato sulla S. Teresa che scortò le truppe inviate dalla Spagna per la conquista borbonica del regnodiNapoli; nel 1735 venne scelto insieme con Jorge Juan per accompagnare nel Perù gli astronomi francesi Godin, Bouguer e La Condamine. La ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] territorio del comune si svolse l'accanita battaglia, detta del Porto di Fermo o di Torre di Palma, fra le truppe repubblicane, francesi e cisalpine, e quelle del regnodiNapoli (28 novembre 1798).
Porto San Giorgio, oltre ad essere stazione della ...
Leggi Tutto
Villaggio appartenente al circondario di Cittaducale, oggi aggregato con questo alla provincia di Rieti, situato a 835-860 m. di altezza su uno sprone del M. Ciambella (1482 m.), che si protende sulla [...] della natalità fa riscontro una forte emigrazione.
Accùmoli è costruita sulle rovine di un vicus romano. Fu ceduta da Alfonso di Aragona a papa Eugenio IV. Nicolò V la restituì al regnodiNapoli. Fu anche, ma per breve tempo, in possesso dei Medici ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...