LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] , in Coll. de la Soc. d'hist. de France, III, Parigi 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regnodiNapoli sotto Lotrech, Napoli 1858; H. Omont, Les suites du sac de Rome par les impériaux et la campagne de Lautrech en Italie ...
Leggi Tutto
. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] sui confini dell'antico stato pontificio e del regnodiNapoli, ebbe varie volte a risentire delle vicissitudini dell lato del chiostro vi sono vasti magazzini a pian terreno e di sopra dormitorî. Edifici distaccati, ma compresi nella stessa cinta, ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] . Dipoi, su proposta del Patiño nominato commissario reale di marina (10 agosto 1728), partecipò nell'agosto 1732 alla spedizione di Orano. Nella seguente campagna per la conquista del regnodiNapoli fu "ministro principale dell'armamento navale", e ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] del decennio 1520-1530.
Da Carlo V lo Ch. ricevette benefizi in copia: fu creato duca di Soria (nel regnodiNapoli), marchese di Arschot, conte di Beaumont.
Bibl.: H. Baumgarten, Geschichte Karls V., I, Stoccarda 1885; E. Gossart, Charles-Quint roi ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] Ancona, Bologna, Romagna, Ferrara, Urbino, Montefeltro), oltre le contee di Avignone e del Venassino in Francia, e i territorî di Benevento e Pontecorvo nel regnodiNapoli. Le provincie erano allora amministrate da goivernatori, in parte prelati, in ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] brigantaggio politico (1860-63).
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, X, i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regnodiNapoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 672; A. Lauri, Sora, Isola ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] Laurenzana.
Bibl.: G. F. Trutta, Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, Napoli 1776; L. Giustiniani, Dizionario geografico e ragionato del regnodiNapoli, I, Napoli 1797, pp. 113-124; R. Guarini, Commentar. XVII, Tituli nonnulli Allifani ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regnodiNapoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] volessero dividersi il regno come vicarî della Chiesa. Il C. prese parte attiva nella guerra fra Angioini ed Aragonesi, militando a favore di questi ultimi; rinchiuso in Napoli con Don Pietro d'Aragona (1424), privo di mezzi per pagare gli stipendî ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] specialmente del barone F. Stocco.
Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico del RegnodiNapoli, Napoli 1804, VII, pp. 22-27; P. Giuliani, Memorie istoriche della città di Nicastro da' tempi più remoti fino al 1820, Nicastro 1867; F. Lenormant ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] Sardegna. Morì nel 1664.
Il figlio Giambattista, investito del principato di Piombino nel 1665, fu generale delle galee del regnodiNapoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il re di Spagna. Morì nel 1699. Fu l'ultimo della sua casa avendo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...