Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] dopo aver conquistato Boiano e la contea di Celano, ridusse il regnodiNapoli all'ubbidienza dello Svevo, comandò la crociata in Oriente e fu viceré. Il feudo di Aquino che fin dai tempi di Rinaldo Buccavicello, figlio di Adenolfo VII (sec. XII) era ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] i, p. 62; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v. I, Roma 1895, p. 950 ecc.; Giustiniani, Dizionario geografico del RegnodiNapoli, Napoli 1797-1805, I; P. Rosario, Dall'Ofanto al Carapelle, Ascoli Satriano 1898 segg.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] , e la storia della città è strettamente connessa con quella dei duchi, con quella di Teramo e con quella generale del regnodiNapoli.
Atri rimase sotto il dominio degli Acquaviva fino al 1760, anno in cui morì Isabella Strozzi, l'ultima che ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] C. A., Roma 1825; N. Morelli, Biografia dei contemporanei del RegnodiNapoli, Napoli 1864; C. de Ferraris, C. A., nella strenna La Sirena, Napoli 1877; A. Borzelli, C. A., Napoli 1902; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; Tito Angelini ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] con i titoli annessi, passò al suo nipote per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), "grande almirante" del regnodiNapoli e figlio, a sua volta, del famoso Raimondo (v. cardona, raimondo folch de, VIII ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] in due voll. conservati nel Tesoro della Cattedrale); Anonimo, Chronicon Troianum, in B. Perger, Raccolta di varie Cronache del RegnodiNapoli; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall'origine al 1584, a cura ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella diNapoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] vi risiedette Giuseppe Garibaldi, alla vigilia della storica giornata del Volturno.
Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del RegnodiNapoli, II, Napoli 1797, pp. 79-102; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastische della città ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] 'amministrazione dei benefici vacanti fu amdata a commissioni miste di ecclesiastici e laici. Nel regnodiNapoli con la prammatica del 1735 fu istituita la Real Camera di S. Chiara col compito di raccogliere i frutti dei benefici vacanti e più tardi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia diNapoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] , Dizionario geogr. ragionato del RegnodiNapoli, I, Napoli 1797, pp. 35-45; A. Giordano, Cenno sullo stato antico e moderno di Acerra, Napoli 1838; G. Caporale, Dell'aria, dell'acqua e di alcuni monumenti acerrani, Napoli 1856; id., Memorie storico ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] II, ivi 1818, p. 241; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del regnodiNapoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, passim ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...