GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] possesso della Repubblica. Al servizio della Francia rimase anche il figlio Ranieri, signore di Mentone, siniscalco di Provenza e poi capitano nel regnodiNapoli per Luigi d'Angiò. Esclusi dalle cariche supreme come gli altri nobili maggiori dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] dai beni mobili, dai tesori d'arte che aveva raccolti, dal grande palazzo di Campomarzio, dalla villa Pinciana e dal principato di Sulmona che possedeva nel regnodiNapoli, la famiglia B., solo entro i confini del Lazio, disponeva delle proprietà ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] da Venezia e Aragonesi, e loro alleati (1483-1484). Dopo molti sbarchi compiuti dall'armata veneziana sulle coste del regnodiNapoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le coste pugliesi catturò numerose navi nemiche e poi si presentò con 14 ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] . M. Mandalari, Biblioteca storico-topografica delle Calabrie, Messina 1928, passim, il quale cita anche le storie particolari (pp. 113-14, 283, 291). Cfr., inoltre, L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regnodiNapoli, VI, pp. 87-92. ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] .
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Ammirato, Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del RegnodiNapoli (Summonte, Di Costanzo, Troyli, Tutino, ecc.), v. L. Barthélemy, Inventaire chronologique et analytique des chartes de la ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] riuscito difficile imporsi in Germania. Si condusse in questa circostanza da accorto politico, rinunziò completamente al regnodiNapoli già appartenente ai Hohenstaufen, assicurandosi così l'appoggio dell'attuale signore, re Carlo d'Angiò, rinunziò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] Gentile, del Liso, dell'Attumonelli, possiede qualche monumento medievale.
Bibl.: G. A. Summonte, Historia della città e regnodiNapoli, I. III (edizione Gravier) e Atti relativi alla erezione delle sei parrocchie in Andria (1858); R. d'Urso ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] , poi Philippe de Bourbon signore du Bousset, e discenderà da lei un'lllustre casata francese. Rimane nel regnodiNapoli la stirpe del principe di Squillace, la cui ultima erede, Anna B., al principio del sec. XVII, porterà in dote il feudo ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] meno gravi furono per la Francia le conseguenze politiche, perché la vittoria inglese indusse la Turchia a dichiarar guerra alla Francia; trascinò il regnodiNapoli ad affrettare la sua entrata in campagna, ebbe notevole effetto anche sulla politica ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] , pur che gli fosse restituita la Navarra spagnola o, in cambio, gli fosse concesso il ducato di Milano o il regnodiNapoli. I negoziati, iniziatisi nel luglio-agosto 1555, si protrassero con alterne vicende sino all'estate del 1557, imperniandosi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...