. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] promulgata da Giuseppe Bonaparte, con la quale sono stabiliti due "collegi reali" per la provincia diNapoli e uno per ciascuna altra provincia del regnodiNapoli. Da questa legge trassero origine i collegi reali (diventati poi convitti nazionali ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] a pietra e fucili a percussione, ma questi presero presto il predominio su quelli. Nel regnodiNapoli i primi fucili di tal genere furono detti di modello 1845 e perfezionati nel 1850-1854. In Inghilterra apparvero regolamentari, nell'esercito, nel ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Nesle.
Era stato però preceduto nell'ardimento dall'italiano Vincenzo Lunardi nativo di Lucca, ufficiale del genio napoletano, brillante gentiluomo addetto all'ambasciata del RegnodiNapoli presso la corte d'Inghilterra. Questi, il 21 novembre 1783 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regnodiNapoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] (che scende dal M. Ascensione) fino alla sinistra del Tronto, che divideva il Piceno dal RegnodiNapoli: solo a monte di Ascoli comprende anche gli affluenti di destra del Tronto, ma non le sorgive, che appartengono all'Abruzzo. La piega secondaria ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] l'eletto dal concilio; ma a Gregorio rimasero obbedienti alcuni principi e città di Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regnodiNapoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia e qualche principe francese. La Chiesa aveva ora tre papi ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] brigantaggio politico e s'inizî o prevalga quello più aspro, di carattere esclusivamente sociale, di violenze e di ruberie. Se fra i tanti che scorrazzavano armati nel regnodiNapoli intorno al'60, relativamente pochi erano i briganti che avessero ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] destini d'Italia, esortava gl'Italiani a stringersi in una salda unione, raccogliendosi attorno agli ottantamila italiani del RegnodiNapoli che, comandati dal loro re, marciavano per liberare l'Italia: fine, il conseguimento dell'indipendenza, la ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] aragonesi, per il diretto dominio che si aveva sulla Sardegna e sulla Sicilia, e per quello indiretto sul regnodiNapoli: dominî che, oltre a renderla potenza mediterranea, potevano far divenire l'Aragona più particolarmente potenza italiana. Si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Piero con Alfonsina Orsini (1487), l'amicizia con la famiglia potente nello stato pontificio e nel regnodiNapoli. E, poiché alla casa medicea e alla città conviene la pace, nella quale si può svolgere tranquilla la vita economica e spirituale ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...