Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, voll. 2, Campobasso 1864-66.
Napoli e regnodiNapoli: G. B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel regnodiNapoli, voll. 10, Napoli 1744-70; F. A. Loria, Memorie storico ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] piemontese, che divenne nazionale, molti corpi del LombardoVeneto, dello stato parmense, del ducato di Modena, del granducato di Toscana, del regnodiNapoli; non pochi di essi conservarono per alcuni anni le loro divise e si ricordano ancora le ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] il padiglione, segno della sede vacante.
Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, Napoli 1723, XI, cap. v; Pecchio, Storia civile e politica del RegnodiNapoli, Napoli 1777-1796; I, cap. xxiv, III, capp. xv e xx; Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] IX. Per l'Italia, l'ipotesi che trova maggior credito è quella che attribuisce agli Aragonesi il merito di aver introdotto questa coltura nel regnodiNapoli nel sec. XV con l'insediamento del loro governo (1442). La terza ipotesi che attribuisce l ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] al suolo nel 1783.
Ricostruita su più moderna pianta, essa non visse estranea alle vicende che lentamente dissolsero il regnodiNapoli. Occupata dal generale Reynier nel febbraio 1808, venne da Napoleone eretta in ducato e data al generale Oudinot ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] , ma non condotta a compimento, da Lorenzo Giustiniani sul principio del secolo scorso (Nuova collezione delle prammatiche del RegnodiNapoli, Napoli 1803-1808, voll. 15). I reali dispacci dei Borboni, che d'ordinario erano emanati in occasioni ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] lib. VII, Pavia 1685; Greuze, Divers habillements suivant le costume de l'Italie, Parigi 1768; Fabri, Raccolta di varii vestimenti ed arti del regnodiNapoli, Napoli 1773; E. Calderini, I costumi popolari italiani, Milano 1934.
Fra le molte raccolte ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] lotte politiche per la conquista e la conservazione del regnodiNapoli e della Sicilia, esponendola al danno irreparabile della la città, riunita ormai in tutto e per tutto al regnodi Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi confini ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e restituire il principato ad Isabella di Villehardouin, la quale, dopo vent'anni di semiprigionia a Napoli, fu sposata ora a Florent d'Avesnes dei conti di Hainaut, connestabile del RegnodiNapoli. Preso solennemente possesso dell'Acaia, Isabella ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] statunitense. Il commercio antiquario partenopeo, per lo più concentrato sulle produzioni artistiche e artigianali del RegnodiNapoli, conobbe negli anni Settanta del Novecento una sostanziale ripresa, con un particolare interesse per la pittura ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...