. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corti speciali nei processi politici dopo la rivoluzione del 1848-1849 vedi M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Milano-Roma 1913. Circa alcune questioni giuridiche che furono discusse a scopo defensionale in quei processi, vedi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] floridezza, rivelano un aumento lentissimo o quasi nullo.
Per citare qualche esempio soltanto, mentre i fuochi tassati in tutto il regnodiNapoli salgono da 422.038 nel 1545 a 500.206 nel 1648, quelli della capitale passano nello stesso tempo da 34 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tentò tutti i mezzi pacifici per impedire l'esecuzione di questo trattato; il Regnodi Sardegna cercò di eccitarla anche alla guerra; il RegnodiNapoli, benché borbonico, si sforzò di suscitare le gelosie spagnole contro la Francia. Ma la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e, dopo la sua morte, alla Francia, nonché alla successione della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regnodiNapoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] cantoni del capo di rosso), di Val Taleggio (d'argento a tre bande di rosso) e Valcamonica (d'azzurro al leone rampante di oro). Altri stemmi di terre sono quelli che furono in uso per distinguere le regioni del regnodiNapoli, (cfr. Siebmacher's ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , fa assegnare al suo primogenito, Don Carlos, Parma e Piacenza con la Toscana (trattato dell'Aia 1720), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regnodiNapoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero per dieci anni all'Austria e per il trattato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] altre notizie v. alla voce italia.
Bibl.: M. Tenore, Cenno sulla geografia fisica e botanica del RegnodiNapoli, Napoli 1827; N. Terracciano, Relazione (I-IV) intorno alle peregrinazioni botaniche fatte per disposizione della Deputazione provinciale ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e XV, altre influenze si fanno sentire oltre a quelle di Francia: spagnole nel regnodiNapoli e in Sicilia ove dominano gli Aragonesi; tedesche nel settentrione, specie nel duomo di Milano cominciato nel 1386, nella cui costruzione, per due secoli ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Adriatico, se non diventò un lago franco-italiano, ebbe però molti elementi per diventarlo: quando le coste adriatiche del regnodiNapoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, o sotto il diretto dominio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] la casa de' Medici, concessionaria dell'allume di Tolfa, assicurandosi, mercé un accordo fra la S. Sede e il regnodiNapoli, l'esportazione dell'allume dal Napoletano, e aggiungendo a questo anche l'allume di Volterra. Al principio del sec. XIV i ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...